• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Geografia [67]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [49]
Temi generali [42]
Diritto [38]
Economia [37]
Scienze politiche [32]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

MESOPOTANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MESOPOTAMIA E. Merluzzi Nel corso dell'ultimo trentennio l'introduzione di nuovi metodi di ricerca sul campo in Iraq e in generale nel Vicino Oriente ha portato all'acquisizione di numerosi e importanti [...] », il periodo di «Ğemdet Naşr» (Uruk III) nella bassa M. segna ancora una fase di sviluppo (una vera obiettivo era quello di conoscere meglio la città del II millennio, in particolare del periodo delle colonie paleoassire (inizio II millennio). Di ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] e, in particolare in epoca tarda, il sigillo di maestà della regina Maria, del 1383 e i fermagli di piviale di Aquisgrana (Domschatzkammer) risalenti al 1380 circa. Un’analoga linea di sviluppo mostrano le grandi città mercantili, che in quest’epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Aeronautica. Velivoli e gestione del traffico Carlo Finizio Velivoli commerciali In linea con le principali linee di ricerca aeronautica in corso, l’aggiornamento dei velivoli commerciali in esercizio [...] 10% dei costi di sviluppo. Al livello 2 sono l’Italia e l’Olanda. Al livello 3 sono, in ordine di quota di partecipazione, il Canada, comune di sicurezza nella gestione del traffico nei cieli di cui sono responsabili. Essa, accanto all’obiettivo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI

MARIANO d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANO d'Arborea Antonello Mattone Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] accordo. Il 13 novembre fu firmata la cosiddetta pace di Alghero, con la quale M. ottenne molti degli obiettivi per cui aveva preso le armi: l’autonomia di governo del Giudicato, la libertà di commercio dai porti arborensi, l’infeudazione delle terre ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO IL CERIMONIOSO – REPUBBLICA DI GENOVA – INVESTITURA FEUDALE – BRANCALEONE DORIA – VILLA DI CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANO d'Arborea (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia Antonio Invernizzi Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] di scavo propria della scuola tedesca. In nessun'altra località è possibile seguire con tanta evidenza la nascita e i primi sviluppi della civiltà sumerica tra la seconda metà del IV e la prima del III millennio Ma gli obiettivi erano allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Costituzione e governance

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costituzione e governance Carlo Amirante Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] del mercato, di fronte ai quali obbiettivi quali il favor lavoratoris, il sostegno alle imprese e allo sviluppo economico delle singole realtà nazionali (obiettivi , P., a cura di, Rappresentare chi e che cosa nel terzo millennio, Roma, 2015. 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] vide la prosecuzione o il rinnovamento delle linee di sviluppo di maggiore successo dei periodici Rizzoli. Il Candido raccolse dal 1945 l’eredità del Bertoldo, una posizione di leadership nei periodici femminili venne rapidamente ristabilita grazie ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

fotografia

Lessico del XXI Secolo (2012)

fotografia fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un [...] ’artisticità della f. – ha impedito che la disciplina sviluppasse un aperto dibattito sui suoi obiettivi. A questo si è aggiunto un ostacolo ulteriore: se la disponibilità delle fonti è in grado di condizionare la storiografia tout court, lo stesso è ... Leggi Tutto

VACCA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Giovanni Federico Alpi – Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo. La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] parte il suo contributo. L’interesse per le origini e lo sviluppo del pensiero logico e matematico lo portò inoltre a pubblicare in quel periodo numerosi articoli di ambito storico-scientifico, fra i quali: Sui precursori della logica matematica ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – STORIA DELLA MATEMATICA

Il libro

Dizionario di Storia (2010)

Il libro Marilena Maniaci A lungo considerato come supporto e vettore pressoché «neutro» di un contenuto, il libro – manoscritto e a stampa, nella varietà delle sue manifestazioni materiali – è il manufatto [...] a obiettivi ritenuti più «nobili» (lettura di testi, datazione e localizzazione di manufatti per il manoscritto, ricostruzione in chiave annalistica o prosopografica della storia della tipografia) – si è passati, sul finire del «millennio del libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali