• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
363 risultati
Tutti i risultati [363]
Geografia [67]
Storia [53]
Geografia umana ed economica [49]
Temi generali [42]
Diritto [38]
Economia [37]
Scienze politiche [32]
Arti visive [29]
Storia per continenti e paesi [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [22]

Flexicurity [dir. lav.]

Diritto on line (2015)

Lorenzo Zoppoli Abstract La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] del lavoro». All’interno di una riproposizione di precisi obiettivi quantitativi e di ambiti di intervento in effetti intervenuto più volte sul mercato del lavoro, prima e dopo lo sviluppo del dibattito sulla flexicurity europea. La riforma più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

CONTROLLO E PRIVACY DELLA VITA QUOTIDIANA

XXI Secolo (2009)

Controllo e privacy della vita quotidiana Stefano Rodotà Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] di sviluppare liberamente la propria personalità. Si assiste a una diminuzione della possibilità di ciascuno di conoscere e costruire il Sé, mentre diventa più forte la possibilità da parte di altri di impadronirsi integralmente del nuovo millennio, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ). Le tombe maschili dell’avanzato VII e dei primi del VI sec. a.C. documentano infatti l’approfondirsi del processo di sviluppo dell’organizzazione sociale (adozione piena del rituale del banchetto) e militare (gli esponenti più elevati recano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Evasione [dir. trib.]

Diritto on line (2017)

Roberto Cordeiro Guerra Pietro Mastellone* Abstract L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] giuridici del coordinamento fiscale, in Rass. trib., 2000, 725 ss.; Tremonti, G., La fiscalità nel terzo millennio, obiettivi di rigore, crescita ed equità presuppone una decisa azione di recupero dell’evasione fiscale che, tuttavia, deve svilupparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

NUOVI MODELLI DELL'ABITARE

XXI Secolo (2010)

Nuovi modelli dell’abitare Maurizio Vitta Continuità e mutamento Il 20° sec. ha pensato l’abitare riassumendolo nella figura sociologica dell’abitazione. Il modello della ‘casa’ come diritto sociale, [...] , che riaffiora nel 21° sec. liberandosi dai detriti del meccanicismo che il 20° ha lasciato dietro di sé. Né si tratta di un brusco ritorno alle origini: in realtà, siamo nel pieno di un nuovo sviluppo storico. Posta a confronto con un universo dell ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] 'introduzione del buddhismo in Cina e il contemporaneo sviluppo del taoismo religioso furono all'origine di una notevole produzione di opere di testi di natura diversa, uno degli obiettivi di questi cataloghi era quello d'individuare gli scritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Sanita

Libro dell'anno 2001

Sanità Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita La sanità e 'invecchiamento della popolazione di Emanuele Scafato e Paola Meli 4 maggio In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] per i paesi in via di sviluppo. È dunque in atto una destrutturazione demografica che ha già portato, per es., a registrare nel 2000 in Italia un innalzamento pari al 23,7% del numero di ultrasessantenni rispetto ai valori di dieci anni prima e a ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanita (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] di Giove al cambio di millennio, Cassini darà una risposta sulla struttura e sulla composizione dell'atmosfera di di fuori dell'orbita di Giove. Il posticipo del lancio al 2004 ha comportato la variazione dell'obiettivo lavoro di sviluppo tecnologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche Paolo Cappellini Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] del complesso della produzione, i cui obiettivi sono il benessere dei singoli e lo sviluppo della potenza nazionale, poteva ‘confessare’: «sotto questo punto di globale, in Codici. Una riflessione di fine millennio, a cura di P. Cappellini, B. Sordi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LA POLITICA NELL'EUROPA OCCIDENTALE

XXI Secolo (2009)

La politica nell’Europa occidentale Gianfranco Baldini Se qualcuno, nel novembre 1999, avesse chiesto ai leader europei della sinistra, riuniti a Firenze con Bill Clinton per partecipare alla conferenza [...] sostenibile e una maggiore coesione sociale. Obiettivi importanti per confermare il successo dell’UE come grande area di sviluppo ed equità senza pari al mondo, ma non legati a un progetto forte come quello del mercato o della moneta unica, sebbene ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali