L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] del paziente. L''eterizzazione' però non sempre aveva successo e si rivelava a volte insufficiente, specialmente nel caso dei pazienti obesi o dediti all'alcolismo. L'etere aveva un odore che dava fastidio sia ai pazienti sia al personale medico e ...
Leggi Tutto
Sanità
Aggiungere vita agli anni che sono stati aggiunti alla vita
La sanità e 'invecchiamento della popolazione
di Emanuele Scafato e Paola Meli
4 maggio
In conclusione del triennio 1998-2000 del Piano [...] da una predisposizione genetica. La mortalità per diabete è più alta nell'Italia meridionale, dove è maggiore la percentuale di obesi. Il diabete è una delle poche malattie per le quali i tassi femminili e quelli maschili di mortalità sono vicini ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] i sapori amari favorisce il consumo di carboidrati e di dolci, con il conseguente pericolo del diabete e dell'obesità. Pertanto, se è vero che le predisposizioni genetiche alle preferenze gustative sono indisputabili, è anche vero che la medicina ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] ), ma venne utilizzata anche in medicina per il trattamento dell'asma e come sostanza anoressizzante per combattere l'obesità. Si tratta tuttavia di un potente stimolante, e i pesanti effetti collaterali che provoca hanno finito per limitatarne ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] una compromissione principalmente della fase espiratoria. L'asma bronchiale e la bronchite cronica di rilevante entità, l'obesità di alto grado e un'ascite imponente sono condizioni che possono comportare l'insorgenza dell'ipercapnia. Ipossiemia e ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] tale centro non esistono più limiti nell'ingestione di cibo, il che può portare ad alti gradi di obesità.
Stimolando certe aree ipotalamiche della regione del nucleo perifornicale si rendono manifesti alcuni sintomi caratteristici della stimolazione ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] ore. Il metabolismo è epatico (microsomiale) e l'escrezione è renale (3-7,5 ore); il metabolismo è influenzato da obesità (richiede maggior tempo), esercizio fisico (si riduce se l'esercizio è prolungato), sesso (in caso di esercizi prolungati la ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] B. M., Bolla, G. B., Lanfranchi, A., Colombo, M., Giannattasio, C., Brunani, A., Cavagnini, F., Mancia, G., Sympathetic activation in obese normotensive subjects, in ‟Hypertension", 1995, XXV, pp. 560-563.
Greenberg, S. S., Diecke, F. P. J., Peevy, K ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] di Cushing e di Conn, e meno frequentemente dalle sindromi virilizzanti. Nella sindrome di Cushing, caratterizzata da obesità, ipertricosi, strie rubre cutanee ed elevazione del cortisolo plasmatico e urinario, l'alterazione più frequente è l ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] , nei by-pass digiunali, in corso di malattie croniche e di alcune intossicazioni e, sempre, nei casi di obesità. La steatosi può accelerare i fenomeni di morte cellulare programmata (apoptosi). Altre condizioni di accumulo di materiale nei depositi ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...