• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [131]
Patologia [48]
Biologia [35]
Industria [19]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [19]
Biografie [18]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [11]
Genetica [11]

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] risulta elevata e crescente in tutta la società occidentale e in Asia, molto probabilmente come risultato della pandemia di obesità. In generale, è stato stimato che circa il 10-30% della popolazione adulta mondiale è affetto da sindrome metabolica ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti

NSRI (sigla dell'ingl. Noradrenalin Serotonin Reuptake Inhibitors)

Dizionario di Medicina (2010)

NSRI (sigla dell’ingl. Noradrenalin Serotonin Reuptake Inhibitors) Farmaco che agisce inibendo la ricaptazione sia della noradrenalina che della serotonina a livello dei recettori delle sinapsi neuronali [...] , la mirtazapina e il milnacripram. La duloxetina ha indicazione anche per l’incontinenza urinaria nella vescica ipertonica e nella neuropatia diabetica.  Appartiene a questa classe anche la sibutramina, usata nel trattamento dell’obesità grave. ... Leggi Tutto

CASSANO, Cataldo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Medico, nato a Taranto il 1° giugno 1902; dal 1937 prof. di patologia medica nell'univ. di Pisa, dove dal 1949 passò alla cattedra di clinica medica generale e terapia medica; dal 1956 è prof. di patologia [...] da virus), ecc.; ma particolare risonanza hanno avuto i suoi studî nel campo delle malattie metaboliche (magrezza, obesità, diabete) ed endocrine (tireopatie, sindromi ipofisarie, ecc.), dove ha fornito, con la sua scuola, contributi originali. Tra ... Leggi Tutto
TAGS: ENDOCRINOLOGIA – EMATOLOGIA – TARANTO – ITTERI – LONDRA

lipidomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

lipidomica lipidòmica s. f. – Disciplina che studia su larga scala i percorsi metabolici dei lipidi cellulari nei sistemi biologici. Il termine lipidoma descrive il profilo lipidico completo di una cellula, [...] affermato con l'aumento delle conoscenze sul ruolo svolto dai lipidi in numerose patologie metaboliche (obesità, arteriosclerosi, ictus, ipertensione, diabete), e anche grazie ai progressi consentiti dalle nuove tecnologie come spettroscopia ... Leggi Tutto

MADELUNG, Otto

Enciclopedia Italiana (1934)

MADELUNG, Otto Agostino Palmerini Chirurgo, nato il 15 maggio 1846 a Gotha, morto a Gottinga il 22 luglio 1926. Si laureò nel 1869 a Tubinga, libero docente nel 1873, professore straordinario nel 1881, [...] nel 1878, e a una distrofia del tessuto adiposo (Madelung. Fetthals) descritta nel 1888; per primo nel 1904 mise in rapporto l'obesità, manifestatasi (in un caso di ferita d'arma da fuoco del cranio) con una lesione ipofisaria. Scrisse: Chirurgie des ... Leggi Tutto

FARNESE, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Odoardo Dario Busolini Nacque a Colorno (Parma) il 12 ag. 1666, primogenito del duca Ranuccio II e della duchessa Isabella d'Este, che morì il 21 agosto seguente, in conseguenza del parto. Battezzato [...] di Parma, il 5 luglio. Il F. venne educato a corte in maniera adeguata al suo rango. Afflitto da una precoce obesità, dotato di spirito e di maniere affabili, si uniformò volentieri ai dettami e ai costumi paterni, cominciando presto a frequentarne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

adipe

Enciclopedia on line

L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] o noduli nel tessuto sottocutaneo, mentre adiposi dolorosa (o malattia di Dercum). è una sindrome morbosa d’origine oscura, caratterizzata dall’associazione di lipomi sottocutanei dolorosi e obesità; si osserva soprattutto nelle donne di mezz’età. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CARBOIDRATI

LEAMINGTON o Royal Leamington Spa

Enciclopedia Italiana (1933)

LEAMINGTON o Royal Leamington Spa (A. T., 47-48) Guido Ruata Città della contea di Warwick, situata sul Leam, affluente dell'Avon, a poco più di 3 km. da Warwick; il centro, dalle vie ampie intramezzate [...] , e solfato-calciche-magnesiache, fredde, usate per bevanda, bagni e altre applicazioni esterne. Vi si curano le forme gottose, le affezioni epatiche, l'obesità, le tubercolosi ossee e ghiandolari, i postumi dei traumi, alcune forme ginecologiche. ... Leggi Tutto

Kallmann, Franz Josef

Dizionario di Medicina (2010)

Kallmann, Franz Josef Psichiatra tedesco naturalizzato statunitense (Neumarkt, Slesia, 1897 - New York 1965). Allievo di A. Alzheimer e di H.G. Creutzfeldt, fu direttore del laboratorio di neuropatologia [...] ’attività gonadotropa dell’ipofisi, che comporta ipogonadismo associato ad anosmia, retinite pigmentosa, daltonismo, ipertensione, obesità, criptorchidismo, ginecomastia, malformazioni del cranio, ecc. L’ereditarietà è autosomica dominante, ma sono ... Leggi Tutto

bioturismo

NEOLOGISMI (2018)

bioturismo (bio-turismo), s. m. Turismo che manifesta considerazione e rispetto nei confronti dell’ambiente. • La missione? Vendere il «prodotto Sicilia» senza offuscarne l’autenticità. Così, dopo una [...] quella di promuovere un turismo responsabile, che punti anche al benessere. Penso per esempio a iniziative mirate contro l’obesità infantile». (Sara Scarafia, Repubblica, 4 aprile 2013, Palermo, p. II). - Composto dal confisso bio-3 aggiunto al s. m ... Leggi Tutto
TAGS: SIRACUSA – OBESITÀ – SICILIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 34
Vocabolario
obeṡità
obesita obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obèṡo
obeso obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali