Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] meccanismo mediante il quale si formano le placche aterosclerotiche non è del tutto chiaro, ma il fumo di tabacco, l'obesità e le diete ad alto contenuto di grassi sono ritenuti importanti fattori di rischio. Un'altra frequente causa d'insufficienza ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] questo tipo di neoplasia sono: un aumento assoluto o relativo degli estrogeni, un'età avanzata (superiore ai 50 anni), l'obesità, la familiarità, la nulliparità. La lesione può colpire sia la componente duttale (90% dei casi), sia quella lobulare (10 ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] tra maschi e femmine sono discordi, e anche per le variazioni di massa (all'interno dello stesso sesso e per soggetti non obesi) si può affermare che il costo della marcia, se espresso per kg di massa totale, è costante. Inoltre, è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] brachicefali, piuttosto leptorini, con naso diritto, frequentemente aquilino, occhi e capelli scuri, pelosità mediocremente diffusa, tendenza all'obesità, fronte alta e larga. Bevanda assai comune tra le popolazioni sia urbane sia rurali è lo yoǧurt ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] o puerilismi (arresti di sviluppo a stadî che sono proprî dell'infanzia), di pubertà precoci con macrogenitosomia, di obesità o di magrezze eccessive, di sindromi adiposo-genitali, di ipoevolutismi o ipertrofie unilaterali o parziali, ecc. Frequenti ...
Leggi Tutto
Genetica
Raffaella Elli
(XVI, p. 509; App. II, i, p. 1022; III, i, p. 716; IV, ii, p. 7; V, ii, p. 372)
Le tecniche veloci e sensibili sviluppatesi a partire dalla metà degli anni Settanta, che complessivamente [...] ereditarie note come sindrome di Prader-Willi e sindrome di Angelman. Nella sindrome di Prader-Willi, caratterizzata da obesità, bassa statura, ipogonadismo, ritardo mentale e ipotonia, si osserva frequentemente una delezione di un tratto del braccio ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di corticosteroidi, caratterizzata da caratteristiche modificazioni della distribuzione del grasso sottocutaneo (obesità centripeta), irsutismo, osteoporosi, fragilità vascolare, iperglicemia, dislipidemia, lesioni gastrointestinali, alterazioni ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] usato anche contro la gotta, il cancro, le scrofole e il gozzo; gli antichi lo avevano raccomandato anche nelle cure contro l'obesità o come rinfrescante, al pari di quello che si faceva per Cystoseira Hoppii C. Ag., forse in base al loro contenuto ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] bulbo, costituisce la cosiddetta sindrome di Foix o del seno cavernoso; emiparesi a tipo peduncolare; sindrome tuberiana: obesità, atrofia dei genitali, diabete insipido, ipotermia); b) sintomi locali, generalmente associati a quelli focali, nervosi ...
Leggi Tutto
RENE (gr. νεϕρός; lat. ren; fr. rein; sp. riñón; ted. Niere; ingl. kidney)
Primo DORELLO
Ermanno MINGAZZINI
I reni sono due grosse ghiandole a struttura tubulare composta, che hanno l'ufficio di separare [...] così importante debba coinvolgere lo stato generale. Questo può rimanere buono a lungo: anzi qualche volta si osserva addirittura un'obesità. La diagnosi di una così grave malattia non è affidata all'esame clinico dei reni, ma principalmente a quello ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...