• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [131]
Patologia [48]
Biologia [35]
Industria [19]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [19]
Biografie [18]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [11]
Genetica [11]

POLISARCIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISARCIA (dal gr. πολύς "molto" e σάρξ "carne") Sviluppo eccessivo delle parti molli, per la maggior parte a carico del tessuto adiposo; v. obesità. ... Leggi Tutto

gastroplastica

Dizionario di Medicina (2010)

gastroplastica Correzione chirurgica di una malformazione dello stomaco o, intervento eseguito sempre più frequentemente, per la correzione restrittiva della cavità gastrica nell’obesità grave. La g. [...] verticale secondo E. Mason si basa sulla creazione della tasca gastrica in senso verticale, lungo la piccola curva dello stomaco, mediante una sutura (effettuata con cucitrici meccaniche apposite) che ... Leggi Tutto

biomarket

NEOLOGISMI (2018)

biomarket s. m. inv. Mercato di prodotti biologici. • L’alternativa sul piatto è il menù a base vegetale, che abbatte colesterolo, diabete, obesità e patologie cardio-vascolari, salvando i piaceri del [...] palato. La media è di 2.000 clienti il mese ‒ ha monitorato Francesco Amendola del biomarket che s’affaccia sulla Pontebbana ‒. L’80 per cento è vegetariano e vegano. (Chiara Benotti, Messaggero Veneto, ... Leggi Tutto
TAGS: BIODIVERSITÀ – COLESTEROLO – AGRICOLTURA – VEGETARIANO – OBESITÀ

pseudoacantosi

Enciclopedia on line

In medicina, forma benigna di acantosi che si osserva di solito nella pubertà, non associata alla presenza di una neoplasia ma in rapporto all’obesità e ad alterazioni endocrine. ... Leggi Tutto
TAGS: NEOPLASIA – OBESITÀ – PUBERTÀ

digiunocolostomia

Dizionario di Medicina (2010)

digiunocolostomia L’anastomosi chirurgica tra digiuno e colon. In passato questo tipo di intervento è stato proposto per il trattamento delle gravi forme di obesità, tuttavia è stato abbandonato perchè [...] ne derivavano gravi effetti di malassorbimento ... Leggi Tutto

macrogenitosomia

Dizionario di Medicina (2010)

macrogenitosomia Sindrome che si manifesta nella prima o nella seconda infanzia. È caratterizzata da uno sviluppo somatico e sessuale precoce ed esagerato, spesso accompagnato da obesità. Accanto a casi [...] di cui sfugge la causa e che si possono definire idiopatici, ve ne sono altri nei quali si rinvengono alterazioni nel sistema endocrino (ipotalamo-ipofisi, surreni, gonadi). In questa seconda evenienza ... Leggi Tutto

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione Vito Teti Paradossi di un modello alimentare L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] Italia) di ragazzi e ragazze di età compresa tra i 9 e gli 11 anni con problemi di sovrappeso e di obesità. Si sono individuati come responsabili: un regime alimentare scorretto, le modalità non equilibrate di preparazione e di consumo di alimenti e ... Leggi Tutto

sovrappeso

Enciclopedia on line

sovrappeso Nel linguaggio medico, eccesso ponderale moderato. L’individuo s. si distingue da obeso soprattutto per un criterio di ordine quantitativo, valutabile mediante l’indice di massa corporea (➔ [...] obesità). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] di Fiscone (ϕύσκων "panciuto" lat. Physcon). Dopo la prima invasione dell'Egitto da parte di Antioco e la prigionia del fratello maggiore fu proclamato re dagli Alessandrini (169 a. C.). La sua delusa, ... Leggi Tutto

Alimentazione, disturbi della

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I disturbi dell'a. costituiscono una classe di patologie presente nei Paesi economicamente avanzati, direttamente o indirettamente correlata a una disponibilità di cibo superiore al fabbisogno individuale. [...] disordered eating, che si può tradurre come a. disordinata, e la dieting disease o malattia dello stare a dieta. Come per l'obesità, anche in questi ultimi casi non si tratta sempre, o nella maggior parte dei casi, di un vero e proprio disturbo del ... Leggi Tutto
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – DISTURBO DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE – DISTURBO DELLA PERSONALITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34
Vocabolario
obeṡità
obesita obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obèṡo
obeso obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali