Lipoproteine
Giancarlo Urbinati
Si definiscono lipoproteine dei complessi macromolecolari costituiti da quantità variabili di proteine e lipidi (colesterolo e suoi esteri, trigliceridi, fosfolipidi), [...] sintesi epatica di VLDL. La xantomatosi è piuttosto rara, mentre sono spesso presenti sovrappeso corporeo od obesità, ridotta tolleranza al glucosio o diabete, ipertensione arteriosa, iperuricemia; queste alterazioni, insieme con quelle del ricambio ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] , identificò la malattia, che quasi mai si presenta isolata e con grande frequenza è associata alla triade obesità-ipertensione-artrosi, in una sorta di dismetabolismo e momento intrinseco proprio dell'età avanzata (Il diabete senile, relazione ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] interna, Roma 1895; Lezioni di clinica medica (redatte dal dr. M. Bucco), Napoli 1905; Le malattie del ricambio (Obesità, diabete, gotta, artritismo) (lezioni raccolte da Giuseppe Polito), Napoli 1914.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riforma medica, XXXVII ...
Leggi Tutto
endocannabinoidi
Vincenzo Di Marzo
Gli endocannabinoidi sono piccole molecole segnale che utilizzano gli stessi recettori di membrana a cui si lega anche il principale costituente psicotropo della cannabis, [...] recettori CB1, contribuiscono al decorso o ai sintomi di una patologia (come in modelli animali di Parkinson, Alzheimer e obesità), l’uso di antagonisti si è rivelato più utile. Infine, molecole sintetiche che attivino selettivamente i recettori CB2 ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] per lo studio di malattie più frequenti e più complesse, le cosiddette malattie multifattoriali (malattie cardiovascolari, diabete, obesità ecc.), in cui vi è la compartecipazione di più fattori genetici oltre che di fattori ambientali.
In questi ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] del suo contenuto. Non solo se ne hanno variazioni secondo che l'individuo è più o meno adiposo fino all'obesità, ma perfino nel corso della giornata, secondo la ripienezza del suo apparato gastro-intestinale, la quale varia secondo anche il ...
Leggi Tutto
PATAGONIA (A. T., 159)
Riccardo RICCARDI
Claudia MERLO
Nardo NALDONI
José IMBELLONI
Paule BARRET
Carlo TAGLIAVINI
Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] dal Verneau, sarebbe dunque scomparso e non si troverebbe nella popolazione se non fortuitamente). Le forme sono massicce senza obesità, per quanto riguarda lo sviluppo dello scheletro e dei muscoli. Le donne sono, in proporzione, grandi e forti come ...
Leggi Tutto
TRAPIANTO.
Cinzia Fabrizi
Pasquale Bartolomeo Berloco
Federico Venuta
- Trapianto di fegato. Indicazioni al trapianto. Selezione dei donatori. Tecnica chirurgica. Decorso postoperatorio. Risultati. [...] cirrosi criptogenetica è in realtà affetta da una NASH (Non-Alcoholic SteatoHepatitis). Tale patologia insorge comunemente in pazienti obesi, ipertesi, affetti da diabete mellito di tipo II e da dislipidemia. Lo stile di vita occidentale sembra ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] . Sono inoltre disponibili modelli t. per il morbo di Alzheimer, l'artrite, la distrofia muscolare, la fibrosi cistica, l'obesità e molte altre patologie. Questi modelli possono essere utilizzati tanto per verificare l'efficacia di farmaci quanto per ...
Leggi Tutto
È uno dei più antichi metodi di cura (v. medicina: Storia) basato su speciali norme dell'alimentazione (v.) nelle diverse malattie. Superando le vecchie conoscenze empiriche, oggi costituisce un vasto [...] di fluidi e di sali (100 gr. di patate, 60 di pane, 20 di cereali, 800 di frutta e altri vegetali).
i) Obesità. - Spesso dipende da fattori più complessi di quanto non sia solo quello alimentare e che bisogna definire caso per caso. In generale ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...