Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] della pubertà, mentre un'alimentazione troppo ricca può portare a un eccesso di tessuto grasso con conseguente obesità.
Attualmente sono state introdotte nuove tecniche per definire la composizione del corpo, che si avvalgono di misurazioni ...
Leggi Tutto
(v. colesterina, X, p. 727; colesterolo, App. III, I, p. 403)
La rilevanza scientifica dei temi nutrizionali, metabolici, clinici e terapeutici che vertono sul c. trova eloquente riscontro, tra l'altro, [...] coagulazione, proteine specifiche liberate dai granuli alfa delle piastrine, ecc.); b) clinici (ipertensione arteriosa, obesità, diabete: quest'ultima condizione favorisce il processo di glicosilazione − ovvero di coniugazione con glucosio − dell ...
Leggi Tutto
UVA (fr. raisin; sp. uva; ted. Traube; ingl. grape)
Giovanni DALMASSO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
L'uva è il frutto della vite. Botanicamente si tratta d'un'infruttescenza, o grappolo composto, comprendente [...] seguenti: dispepsie, catarri cronici dello stomaco e dell'intestino, atonia intestinale, stitichezza, alterazioni della funzione epatica, obesità, affezioni renali e vescicali, gotta, diatesi urica, forme di deperimento conseguenti a malattie, e di ...
Leggi Tutto
Clonazione
Lesley Paterson e Ian Wilmut
di Lesley Paterson e Ian Wilmut
Clonazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La clonazione riproduttiva negli animali: a) tipi di cellule e ciclo cellulare; b) metodi [...] , tra cui polmoniti, necrosi del fegato e tumori. Un altro studio ha dimostrato che i topi clonati erano soggetti a obesità in età avanzata (v. Tamashiro e altri, 2002), anche se tale disfunzione non veniva trasmessa alla prole nata naturalmente da ...
Leggi Tutto
Ambiente
Augusto Panà
Anna Spinaci e Valeria Ugazio
Dal punto di vista ecologico il termine si riferisce al complesso delle caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche di una determinata regione [...] del 40-45% di tutti i decessi, hanno come principale fattore di rischio l'ipertensione, gli alti livelli di colesterolo, l'obesità, la mancanza di attività fisica, lo squilibrio alimentare e il fumo di sigarette. La seconda causa di morte nei paesi ...
Leggi Tutto
Conoscere il cancro
Lucio Luzzatto
Il cancro può essere descritto come una malattia nella quale il controllo della crescita cellulare è gravemente compromesso, tanto che si ha invasione di uno o più [...] analisi nove componenti sono emersi come associati in modo significativo allo sviluppo dei tumori in varie popolazioni: sovrappeso/obesità; scarsità di frutta e verdura nella dieta; mancanza di esercizio fisico; fumo di sigaretta; uso eccessivo di ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] di 15 anni, qualora si potessero eliminare i maggiori fattori di rischio cardiovascolari, quali fumo, ipercolesterolemia, ipertensione e obesità. Per quanto riguarda l'anziano, l'attenzione è rivolta all'eliminazione delle neoplasie e della malattia ...
Leggi Tutto
stress e adattamento
Francesca Cirulli
Numerose teorie sono state formulate negli anni per spiegare lo stress ma a tutt’oggi non esiste una definizione che sia universalmente valida e che riesca a descrivere [...] lo sviluppo intellettivo del bambino e comportare da adulto un maggiore rischio di sviluppare patologie connesse con lo stress, quali l’obesità e i disturbi dell’umore. Durante i primi anni di vita il cervello è attivamente alla ricerca di esperienze ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dei Borbone, sposando il re Filippo V di Spagna nel 1714.
L’11 dicembre 1694 Ranuccio morì a Parma per podagra e obesità e, come gli altri membri della famiglia Farnese, venne sepolto nella cripta dei cappuccini di Parma, dopo solenni funerali nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] emergono dalle fonti frammentarie: si ricorda, per esempio, la figura discussa di Tolemeo VIII Physkon (“Pancione”, per la sua obesità, re dal 145 al 116 a.C.), famoso per l’espulsione da Alessandria degli intellettuali, costretti a una diaspora in ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...