GUIZZETTI, Pietro (in seguito, Alessandro Pietro, secondo il decreto ministeriale del 3 ag. 1935)
Stefano Arieti
Da Andrea e Laura Speranza, nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, il 27 giugno 1862. [...] recato dal G. alla conoscenza della patologia del sistema diencefalo-ipofisario con l'importante studio delle obesità non inquadrabili tra quelle descritte da A. Fröhlich: Ricerche anatomiche sull'ipofisi e sul sistema ipofisario-diencefalico ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] p. è poi l’unica fonte alimentare importante di EPA e DHA, che nell’invecchiamento o in situazioni particolari (obesità, dieta squilibrata, diabete) non possono più essere ricavati dall’acido linolenico, alla velocità e nei quantitativi ottimali. Il ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] da deficienza teorizzata da Funk rappresentò per la prima metà del 20° sec. la sola causa morbosa legata all’alimentazione. Obesità e diabete erano infatti visti come specifiche malattie del ricambio e connessi più a disturbi endogeni ormonali che a ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] a duplicazione 11p15; il retinoblastoma da delezione 13q14; la sindrome di Prader Willi caratterizzata da ipotonia, obesità, ipogenitalismo e acromicria, associata a riarrangiamenti della regione 15q11; la sindrome di Miller-Dieker, una rara ...
Leggi Tutto
Le sindromi di alterata crescenza dell'organismo, che N. Pende ha proposto di riunire sotto la rubrica nosografica delle disgenopatie, comprendono dal punto di vista clinico e pratico quegli stati anomali [...] eterosessuale.
Una quarta tappa dell'analisi clinica sarà rivolta al rilievo di uno stato nutritivo esuberante fino alla vera obesità, o viceversa di uno stato di magrezza fino alla cachessia, esistendo forme di microsomia o di macrosomia, di nanismi ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] , se epimutazioni contribuiscono alla patogenesi di neoplasie e anche, come discusso precedentemente, di malattie quali obesità, diabete, depressione e morbo di Alzheimer, farmaci diretti contro componenti del sistema epigenetico potrebbero avere ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] . Sennonché la degenerazione patologica a cui soggiacque la casa dopo Edoardo I, per cui tutti i maschi furono afflitti da obesità e da rammollimento, esaurì ben presto la vitalità della stirpe. Gli ultimi duchi infatti non poterono avere figli e il ...
Leggi Tutto
POVERTÀ E IMPOVERIMENTO
Stefania Schipani
In un mondo complesso e globalizzato i concetti di p. e i., fra loro strettamente interrelati, si prestano a essere oggetto di varie interpretazioni e definizioni [...] di povertà diffusa fra i minori italiani è paradossalmente la presenza ingente di individui in sovrappeso (22,2%) e colpiti da obesità (10,6%), conseguenza della scarsa qualità del cibo e anche della situazione di degrado.
In Italia la situazione di ...
Leggi Tutto
GUSTO
Giuseppe Luzi
(XVIII, p. 282)
Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] ed età, nell'approccio allo studio dei fenomeni che controllano i rapporti omeostatici dell'organismo (senso della fame, obesità, magrezze patologiche).
Bibl.: N.J. Mizeres, Human anatomy (A synoptic approach), New York 1981; Review of medical ...
Leggi Tutto
Vedi Australia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le mosse che l’Australia adotta sullo scacchiere internazionale sono intuibili anche solo considerando la sua peculiare posizione geografi ca. [...] come di quella dei paesi Oecd, che si attestano al 33%. Un elemento di criticità è rappresentato invece dall’incremento dell’obesità, che attualmente riguarda 14 milioni di australiani.
L’Australia è tra i paesi al mondo preferiti per frequentare l ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...