antipsicotico
Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] ). Inoltre, si possono verificare convulsioni, a causa dell’abbassamento della soglia convulsiva, sindromi dismetaboliche (per es., intolleranza al glucosio e diabete per insulinoresistenza, obesità) e, più raramente, pancreatite o epatotossicità. ...
Leggi Tutto
respiratorio, apparato
Complesso di strutture che assicurano gli scambi gassosi fra l’organismo e l’ambiente, e più precisamente fra i liquidi in esso circolanti e l’aria.
Anatomia
L’apparato r. è costituito, [...] non si espandono in modo efficace o si ha una ridotta superficie ventilatoria (malattie muscolari, pleurite, obesità). Queste due frequenti condizioni di insufficienza respiratoria possono essere facilmente analizzate con un parametro noto come curva ...
Leggi Tutto
LUIGI XVIII re di Francia
Pietro SILVA
Louis-Stanislas-Xavier, conte di Provenza, nacque a Versailles il 17 novembre 1755. Aveva 19 anni, quando salì al trono il fratello maggiore Luigi XVI; e fino [...] dal primo giorno del ritorno in Francia sembrava in contrasto con la goffaggine del suo aspetto fisico, deformato da un'obesità eccessiva. Ma sul corpo enorme traballante su due gambe troppo piccole, si ergeva una testa ricca d'intelligenza e una ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] tiroidei e con eccessiva produzione di estrogeni ovarici) e postmenopausali (più spesso associati invece con ipertensione, obesità, diabete mellito e iperfunzione surrenalica). Infatti, nel primo tipo, le parenti mostrano un significativo eccesso di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] è contemporaneamente troppo ricca e male equilibrata: sovrabbondante in lipidi di origine animale e in glucidi raffinati - donde l'obesità, l'aterosclerosi e la carie dentaria - e povera di residui, soprattutto di fibre vegetali, da cui la stipsi e ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] sono due tipi di consumatori: l'individuo cui l'anfetammina è stata prescritta da un medico per il trattamento dell'obesità o della depressione, e l'individuo che ha preso questa droga esclusivamente per i suoi effetti euforizzanti, donde, con ogni ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] della fame o delle deprivazioni fisiche, tanto è vero che spesso le condizioni di povertà si associano al problema dell'obesità, e questo non solamente nei paesi sviluppati (v. Peña e Bacallao, 2000).
La situazione di povertà va piuttosto riferita ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] chi mangia tanto o tantissimo e chi mangia poco o niente. Nei paesi ricchi ci sono molte persone troppo grasse, obese, a causa del troppo cibo. L'obesità, nei casi più gravi, può portare a malattie mortali. Colpisce sia gli adulti sia i bambini e in ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] generale, a turbe della dentizione e della ossificazione, nonché ad inibizione dello sviluppo sessuale accompagnato ad obesità, tipo distrofia adiposogenitale; infine, studiando le gravi alterazioni di tutte le ghiandole seguenti l'ablazione dell ...
Leggi Tutto
genetica, malattia
Nicoletta Rossi
Malattia causata da una anomalia nel materiale genetico di un individuo. Le malattie g. hanno una frequenza complessiva nella popolazione intorno al 3,8÷5,0%. I difetti [...] , ad es. le malattie cardiovascolari, l’ipertensione, la malattia di Alzheimer, il diabete, i cancro, e l’obesità.
Malattie cromosomiche
Le anomalie cromosomiche che possono avere come risultato una malattia sono dovute alla perdita di intere copie ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...