Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] fra regioni), si delineano due Italie con il Centro-Nord caratterizzato da maggiore diffusione dello sport e di persone non obese, a cui si affiancano stili alimentari parzialmente differenti (l’uso delle verdure, fare il pranzo fuori casa e l’avere ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] origine dalla stenosi ipnogenetica dell’istmo orofaringeo. Le cause più comuni di questa stenosi sono di natura anatomica: l’obesità (il grasso depositato nei muscoli e nelle mucose della lingua e del faringe), l’ipertrofia delle tonsille e delle ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] per non provocare danni all'ambiente e alla salute sia di chi lavora nei campi, sia di chi consuma gli alimenti.
Più obesi o più affamati?
La nostra epoca è caratterizzata da due fenomeni opposti. Nella parte del mondo più ricca si diffonde una ...
Leggi Tutto
allattamento
Laura Reali
Il sistema di nutrizione dei cuccioli dei Mammiferi dalla nascita fino a quando non diventano autosufficienti. Il latte passa dal capezzolo alla bocca del cucciolo con la suzione, [...] termine. Nel bambino favorisce sviluppo fisico, neuro-intellettivo e immunitario ottimali e un minor rischio di allergie, obesità e di infezioni (soprattutto respiratorie e intestinali). Nella madre favorisce la riduzione del rischio di tumori al ...
Leggi Tutto
TESTICOLO (dal lat. testis; gr. ὄρχις; fr. testicule; sp. testículo; ted. Hode; ingl. testicle)
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
È la ghiandola che produce gli elementi germinali maschili. V. genitale, [...] tessuti, cosicché se tale ormone manca, il glucosio inutilizzato si trasforma in grasso (donde la spiegazione dell'obesità dei castrati). L'azione stimolatrice dell'increto testicolare sul metabolismo basale è dimostrabile nei castrati, non nei sani ...
Leggi Tutto
S'intendono per malattie "da carenza" le condizioni morbose prodotte da difetto qualitativo o quantitativo della razione. La storia di questo capitolo della patologia medica umana ha seguito, di anno in [...] " o da "accumulo" migliorarono molto per effetto della scomparsa delle carni dal vitto: l'ipertensione arteriosa, la gotta, l'obesità diminuirono di numero e d'intensità in modo notevole durante il digiuno carneo. Altre malattie, invece, per effetto ...
Leggi Tutto
MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Placido CAMPETTI
*
Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] , microbica); nelle malattie dell'apparato urinario (calcolosi, pielite, cistite); nelle malattie del ricambio (gotta, uricemia, obesità pletorica, glicosuria). La cura idropinica deve essere guidata dal medico per l'esattezza della diagnosi e la ...
Leggi Tutto
diabete
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Quadro clinico connesso ad alterazioni del metabolismo, caratterizzato da aumento della diuresi per deficit dell’ormone antidiuretico (d. insipido, ➔ insipido, [...] di inibire la produzione epatica di glucosio. La maggior parte dei pazienti affetti da tale forma presenta obesità, con adiposità prevalentemente localizzata a livello addominale. La riduzione ponderale, raggiunta mediante correzione di stili di vita ...
Leggi Tutto
Colecisti
Daniela Caporossi e Red.
La colecisti (dal greco χωλή, "bile", e κύστις, "vescica"), chiamata anche cistifellea (composto di cisti- e dell'aggettivo latino felleus, "della bile"), è un organo [...] da un alterato metabolismo dei grassi e del colesterolo, e vede come fattori predisponenti l'appartenenza al sesso femminile, l'obesità e l'età matura. La scoperta della colelitiasi è spesso occasionale, in quanto i sintomi, se non vi sono coliche ...
Leggi Tutto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa (CR) come un processo multifattoriale attivo [...] ;25, circonferenza alla vita inferiore a 102 cm negli uomini e a 88 cm nelle donne), in quanto l’obesità favorisce il diabete mellito e l’ipertensione arteriosa.
Esercizio fisico
La valutazione della capacità funzionale mediante il 6 minute walking ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...