• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [131]
Patologia [48]
Biologia [35]
Industria [19]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [19]
Biografie [18]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [11]
Genetica [11]

apnea

Dizionario di Medicina (2010)

apnea Transitoria sospensione della respirazione polmonare, volontaria o di natura patologica. Il tempo di durata dell’a. volontaria è connesso con il contenuto del sangue in O2 e CO2 all’inizio dell’a.: [...] di tipo ostruttivo e di alcune forme di a. centrali; importante, tuttavia, la correzione degli eventuali fattori predisponenti (obesità, alcol). Nei casi in cui una specifica conformazione anatomica sia alla base del difetto, può essere utile la ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE A PRESSIONE POSITIVA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA

alimento

Enciclopedia on line

Sostanza che, introdotta nell’organismo animale, sopperisce al suo dispendio energetico, fornisce i materiali di reintegrazione, quelli necessari per l’eventuale accrescimento e quegli elementi (vitamine, [...] nei paesi sviluppati vanno annoverati la nuova consapevolezza dei rapporti esistenti tra alimentazione e salute e la lotta all’obesità, ritenuta causa di molte malattie. Le industrie alimentari hanno risposto a questa esigenza con la produzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – OBBLIGAZIONE ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alimento (5)
Mostra Tutti

Cardiologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 504) Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] purtroppo spesso ancora non adeguatamente valorizzati, quali ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, diabete, fumo di sigaretta, obesità, altri potenziali fattori sono stati recentemente posti all'attenzione della ricerca scientifica. L'aumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cardiologia (3)
Mostra Tutti

TOSSICOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno") Efisio Mameli La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] tossicità transitoria, di origine chimica o biologica-chimica: es., latte di nutrici in condizioni speciali (mestruazione, emozioni, obesità, artrite), latte di vacche, capre e pecore nutrite con erbe o mangimi non adatti all'alimentazione; carni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICOLOGIA (2)
Mostra Tutti

PEDIATRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PEDIATRIA Giorgio Maggioni (XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755) Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] di grassi, in particolare di quelli saturi, già nei bambini delle famiglie a rischio. L'aumento della frequenza di bambini obesi rispetto al passato è osservazione comune, e ciò è avvenuto in coincidenza con l'aumento dei consumi in una società che ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MALATTIA FIBROCISTICA DEL PANCREAS – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – IPERTENSIONE ESSENZIALE – ELETTROENCEFALOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEDIATRIA (6)
Mostra Tutti

Vena

Universo del Corpo (2000)

Vena Gabriella Argentin Paolo Fiorani Maurizio Taurino Claudia Maggiore Red. Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] condizione predisponente prendono il nome di varici primitive o essenziali; fattori favorenti sono rappresentati dall'obesità, dall'ortostatismo prolungato, dalla stipsi e dalla gravidanza. Tali fattori agiscono sostanzialmente sull'aumento della ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – TESSUTO CONNETTIVALE – SISTEMA RESPIRATORIO – FUNICOLO SPERMATICO – MUSCOLI SCHELETRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vena (3)
Mostra Tutti

Vegetarianismo

Universo del Corpo (2000)

Vegetarianismo Alessandro Menotti Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] le cause, e da un minor rischio di malattie cardiovascolari, di una serie di tumori, di diabete e di obesità. Inoltre presentano una speranza di vita superiore a quella delle popolazioni onnivore. In generale la mortalità, per periodi di osservazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANTIOSSIDANTI – ACIDO FOLICO – STATI UNITI – POLIFENOLI – VITAMINA A
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vegetarianismo (2)
Mostra Tutti

imprinting genètico

Enciclopedia on line

imprinting genètico (o genomico) Forma di eredità epigenetica nella quale, durante la formazione dei gameti, viene modificato il livello di espressione di un gene o di un cromosoma. Caratteri generali Le [...] note come sindrome di Prader-Willi e sindrome di Angelman. Nella sindrome di Prader-Willi, caratterizzata da obesità, bassa statura, ipogonadismo, ritardo mentale e ipotonia, si osserva frequentemente una delezione di un tratto del braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – ESPRESSIONE FENOTIPICA – METILAZIONE DEL DNA – MALATTIE GENETICHE – CELLULE SOMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imprinting genètico (1)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Beniamino Tesauro, Alessandro Puzziello, Stefania Masone e Pietro Francesco B.C. Addeo Tra la fine del 20º e l'inizio del 21º sec. si sono registrati straordinari progressi in diversi settori della [...] , biliare o vascolare. In tutti gli interventi ablativi e ricostruttivi per patologie oncologiche, per gli interventi per la cura dell'obesità, per gli interventi in cui è indicato l'uso del robot questo tipo di c. è appannaggio di centri pilota in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEOPLASIE DELLA MAMMELLA – SISTEMA CIRCOLATORIO – VERSAMENTO PLEURICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

fame

Dizionario di Medicina (2010)

fame Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo. L’assunzione di cibo è una delle componenti più importanti del comportamento animale e, come tale, è sottoposta a uno stretto controllo da parte [...] alimentari Nella società moderna i disturbi alimentari sono, purtroppo, una realtà sempre più presente. Alcuni individui diventano obesi senza tener conto dei problemi di salute e dei rischi di morte prematura; altri possono divenire ossessionati dal ... Leggi Tutto
TAGS: BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – NUCLEO PARAVENTRICOLARE – REGIONE IPOTALAMICA – NEUROTRASMETTITORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fame (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
obeṡità
obesita obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obèṡo
obeso obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali