Nutrizione
Gianni Tomassi
(XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714)
L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] saturi). A entrambi questi fattori è associata l'insorgenza di disturbi e patologie a larga prevalenza, quali l'obesità e le malattie cardiovascolari.
Allo scopo di ridurre il consumo eccessivo di grassi e perciò l'eccessivo introito energetico ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] genitori di frequenti orticarie e facilità a corizze, a catarri bronchiali, e nelle famiglie (ascendenti e collaterali) di obesità. È verosimile che l'artritismo negli ascendenti (gotta, artrite, diabete) e le neuropatie, se possono rappresentare una ...
Leggi Tutto
Lesione anatomica dovuta alla cessata o marcatamente ridotta irrorazione sanguigna di un tessuto che, pertanto, risulta privato di ossigeno e di fattori nutrizionali (➔ anche ischemia).
L’i. si verifica [...] , e con fattori di rischio cardiovascolare, tra cui l’ipertensione arteriosa, il diabete mellito, l’ipercolesterolemia, l’obesità, il fumo di sigaretta, la familiarità per cardiopatia ischemica.
Il quadro clinico che ne deriva varia a seconda ...
Leggi Tutto
somatotropina In fisiologia, ormone polipeptidico, spesso contrassegnato con le sigle GH (Growth Hormone, ormone dell’accrescimento) o STH (somato-tropic hormone), secreto dal lobo anteriore dell’ipofisi, [...] illegalmente da molti atleti per ottenere in breve tempo un considerevole aumento della massa muscolare, evitando gli effetti negativi degli steroidi anabolizzanti, così come, spesso al di fuori del controllo medico, per il trattamento dell’obesità. ...
Leggi Tutto
IPERTENSIONE ARTERIOSA (XIX, p. 480; App. II, 11, p. 61)
Mario COPPO
In tema di patogenesi e di nosografia dell'i. arteriale non vi sono molte cose da aggiungere a quanto era noto dieci anni fa. Nel [...] e soprattutto la difesa dall'ansietà conservano però immodificato il loro grande valore. La dieta serve ad escludere l'obesità e dev'essere asodica o iposodica, secondo le esigenze del caso. La desodificazione può essere completata con l'uso ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] per bagni, docce e inalazioni. Sono indicate per le malattie gastro-intestinali ed epatiche, gotta, diabete, obesità, postumi di malaria, affezioni urinarie, forme ginecologiche, dermatosi, manifestazioni reumatiche e artritiche.
Storia. - Fu fondata ...
Leggi Tutto
MONSUMMANO
Attilio MORI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
(A. T., 24-25-26).- Paese e comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, posto nella Val di Nievole ai piedi delle pendici occidentali del Monte [...] abbondante diaforesi, indicato particolarmente nelle affezioni reumatiche e artritiche, nelle neuralgie e neuriti; nella gotta, nell'obesità e nelle nefriti croniche. Una grotta assai più piccola, scavata artificialmente, è la Grotta Parlanti, pur ...
Leggi Tutto
KREUZNACH (o Bad Kreuznach, dal lat. Cruciniacum; A. T., 53-54-55)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Elio MIGLIORINI
Città della Provincia Renana, 20 km. a S. di Bingen, sorta nel sec. XIII per iniziativa dei [...] la bevanda alle sorgenti e due stabilimenti balneari. Le acque sono indicate per: forme reumatiche e artritiche, gotta, obesità, affezioni delle vie respiratorie, scrofola, rachitismo, dermatosi, sifilide, affezioni cardiache, malattie ginecologiche. ...
Leggi Tutto
Cushing, Harvey Williams
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Medico e neurochirurgo statunitense (Cleveland, Ohio, 1869 - New Haven 1939). Studiò alle università di Yale e Harvard, fu poi medico [...] correlata ad eccessiva assunzione di medicamenti contenenti cortisonici. Inoltre, particolari condizioni quali l’alcolismo cronico, l’obesità e la depressione possono condurre a quadri clinici molto simili al Cushing. Nell’ambito delle cause endogene ...
Leggi Tutto
LIPEMIA (dal gr. λίπος "grasso" e αἶμα "sangue")
Michele Mitolo
Presenza di grassi o lipoidi nel sangue; la quantità di grassi contenuta nel siero ematico oscilla tra 2,91 e 5,54 di acidi grassi per [...] , nelle nefrosi (liponefrosi), nelle glomerulonefriti, nell'arteriosclerosi, nel diabete mellito e in altre malattie del ricambio (obesità, stati uricemici). Si ha invece ipolipemia nell'anemia perniciosa, nel morbo di Banti, nelle malattie infettive ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...