Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] , a un cambiamento negli stili di vita: mangiare meno e muoversi di più) possa davvero contribuire a ostacolare l’epidemia di obesità che si sta profilando come uno dei problemi sanitari più seri per i prossimi decenni (Pagotto, Marsicano, Cota et al ...
Leggi Tutto
Magrezza
Giancarlo Urbinati
La magrezza è la condizione caratterizzata da marcata scarsità o diminuzione dei grassi di deposito e da peso corporeo inferiore ai limiti fisiologici. Può essere sprovvista [...] infatti probabile che le fasce di popolazione meno abbienti siano sottorappresentate e che ai soggetti malati o eccessivamente obesi la stipula della polizza venga rifiutata), dall'altro occorre tener presente che nella distribuzione del BMI la parte ...
Leggi Tutto
anoressia/bulimia
Disturbi psicogeni del comportamento alimentare che normalmente colpiscono individui di sesso femminile. L’a. nervosa è una sindrome caratterizzata dal rifiuto ostinato del cibo e da [...] e vomito autoprovocato; la stima di sé è eccessivamente influenzata dalla forma e dal peso corporei. Può contribuire all’obesità ma in questi casi i tentativi di riduzione del peso danno spesso scarsi risultati. Anche nella b. esistono due sottotipi ...
Leggi Tutto
– Terapia medica di prima linea. Farmacoterapia orale. Vacuum device. Terapia medica di seconda linea. Terapia combinata. Alprostadil intrauretrale. Terapia medica di terza linea: chirurgia protesica. [...] o rimuovere tutti i fattori di rischio (eccessiva sedentarietà, stress, fumo di sigaretta, abuso di alcol e droghe, obesità, sovrappeso). Il cambiamento dello stile di vita e la modifica dei fattori di rischio devono precedere o accompagnare ...
Leggi Tutto
medicina genomica
Disciplina che studia le funzioni e le interazioni tra tutti i geni del genoma, e la loro interazione con fattori ambientali. L’evoluzione delle conoscenze sulla struttura e il funzionamento [...] maggiore suscettibilità verso alcune malattie: per es., alcuni tipi di cancro, di diabete, di malattie cardiovascolari, obesità, asma. Gli individui che hanno una predisposizione genetica (spesso evidenziata da una ricorrenza familiare) allo sviluppo ...
Leggi Tutto
METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] che un eccesso di produzione di trigliceridi endogeni. È proprio dell'età adulta, frequentemente associato con iperuricemia, obesità, anormale tolleranza del glucosio e predispone a trombosi coronariche.
Il tipo V (iperprebeta-lipoproteinemia con ...
Leggi Tutto
RICAMBIO, Malattie del
Luigi Travia
Le malattie del r., note sin dalla più alta antichità, hanno seguito l'evoluzione scientifica della medicina e hanno mantenuto ben rigido il triplice concetto di [...] Cappadocia sul diabete, 1° secolo d. Cristo).
Alle malattie del r., limitate fino a qualche anno fa all'obesità, alla gotta, al diabete e alle malattie da difetto metabolico congenito (cistinuria, fenilchetonuria, ecc.), si è attribuito costantemente ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] , in questa App.), a quelle da alterazioni metaboliche acquisite (o malattie del ricambio: diabete, gotta, obesità, dislipidemie, ecc.) e ad affezioni degenerative a genesi multifattoriale (aterosclerosi, relative sindromi e complicazioni; epatopatie ...
Leggi Tutto
Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] turbe dovute ad affievolito ricambio e in varie forme di esaurimento. Vengono infine trattate con essi le manifestazioni gottose, l'obesità, alcune affezioni epatiche e delle nefriti croniche.
Le zone più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del ...
Leggi Tutto
andropausa
Francesco Romanelli
Giorgio Fattorini
Il complesso dei fenomeni fisiologici, ed eventualmente psichici, che vengono riferiti al declino dell’attività funzionale del testicolo. Nell’uomo [...] del volume e della forza muscolare, riduzione della densità ossea fino a configurare quadri di osteoporosi, obesità tipicamente centripeta (da aumento del grasso viscerale), anemia, vertigini, alterazioni nell’orientamento spazio-temporale, disturbi ...
Leggi Tutto
obesita
obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obeso
obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...