• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
332 risultati
Tutti i risultati [332]
Medicina [131]
Patologia [48]
Biologia [35]
Industria [19]
Farmacologia e terapia [20]
Fisiologia umana [19]
Biografie [18]
Nutrizione e salute [11]
Temi generali [11]
Genetica [11]

appendice

Dizionario di Medicina (2010)

appendice Parte anatomica connessa o contigua a un’altra considerata come principale. A. cecale (o vermiforme): prolungamento cilindrico, stretto, di lunghezza variabile (5÷20 cm), che si diparte dalla [...] ). A. epiploiche: lobuli di tessuto adiposo rivestiti di peritoneo, disposti sulla superficie del colon, lungo le tenie. Mancano nel feto e nel bambino e si formano nell’età adulta mostrando sviluppo proporzionale al grado d’obesità dell’individuo. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO CIECO – TESSUTO ADIPOSO – PERITONEO – MAMMIFERI – OBESITÀ

by-pass

Enciclopedia on line

medicina e chirurgia In chirurgia, intervento eseguito su organi canalicolari (vasi sanguigni, intestino ecc.) per stabilire derivazioni dei rispettivi contenuti, attraverso varie modalità tecniche. Generalmente, [...] del contenuto, con o senza accorciamento del canale stesso (per es., il b. digiuno-ileale, proposto e poi quasi abbandonato nel trattamento dei casi estremi di obesità, con cui si crea un corto-circuito tra digiuno e la parte terminale dell’ileo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: CARDIOCHIRURGIA – VASI SANGUIGNI – SANGUE VENOSO – INTESTINO – AORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su by-pass (1)
Mostra Tutti

non-fumo

NEOLOGISMI (2018)

non-fumo (non fumo), s. m. L’essere esenti dall’abitudine di fumare. • «Vogliamo mettere assieme la pratica sportiva con la massima tutela della salute», spiega [Michele] Luise. «In modo da sensibilizzare, [...] presenza di almeno tre su quattro indicatori (non fumo, alimentazione corretta, attività fisica almeno una volta alla settimana, non obesità), riduce il rischio di ammalarsi di cuore del 46 per cento, ovvero in dieci anni lo dimezza. (Sergio Harari ... Leggi Tutto

RICAMBIO

Enciclopedia Italiana (1936)

RICAMBIO. Gaetano QUAGLIARELLO Pietro RONDONI Ugo PRATOLONGO Il ricambio negli animali: Fisiologia normale: Ricambio materiale (p. 207); Ricambio energetico (p. 208); La produzione di energia negli [...] col sistema delle ghiandole endocrine. Fra le malattie del ricambio più comunemente note alcune, come il diabete e l'obesità, sono sindromi neuro-endocrine o disturbi di questo meccanismo regolatore nervoso e chimico. Per altre malattie del ricambio ... Leggi Tutto

Duchenne, distrofia di

Dizionario di Medicina (2010)

Duchenne, distrofia di Malattia genetica, descritta clinicamente e istopatologicamente dal neurologo francese Guillaume-Benjamin Duchenne, caratterizzata da una trasmissione ereditaria, legata al cromosoma [...] quindi a una terapia di sostegno riabilitativa i cui cardini sono: • Prevenzione dell’aumento di peso e dell’obesità del paziente. • Profilassi della cardiopatia, che consiste nell’uso di ACE-inibitori, diuretici, beta-bloccanti in fasi precoci ... Leggi Tutto
TAGS: CREATINFOSFOCHINASI – MUSCOLO SCHELETRICO – DISTROFIA MUSCOLARE – TESSUTO CONNETTIVO – IMMUNOISTOCHIMICA

TERMOTERAPIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOTERAPIA (dal gr. ϑέρμη "calore" e ϑεραπεία "cura") Cesare PATRIZI È la cura fatta a mezzo del calore. A rigore di termini, qualsiasi trattamento nel quale il calore intervenga come mezzo terapeutico [...] in letto, il malato pratica un'immersione in piscina o una docciatura. Indicazioni d'elezione del bagno romano sono: l'obesità e in linea secondaria la gotta e il reumatismo cronico. Al fine di rendere più pratiche le applicazioni del calore secco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOTERAPIA (3)
Mostra Tutti

retinite pigmentosa

Dizionario di Medicina (2010)

retinite pigmentosa Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. [...] Nella sindrome di Usher la r. p. si associa a sordità, nella sindrome di Bardet-Biedl si associa a polidattilia, obesità e ritardo mentale. La r. p. può, inoltre, associarsi a insufficienza renale (sindrome di Senior-Locken) e a disordini neurologici ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRORETINOGRAFIA – APPARATO VISIVO – ACUTEZZA VISIVA – RITARDO MENTALE – TERAPIA GENICA

GIGANTISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante") Nicola Pende Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] e la psiche possono mostrare lievi disturbi. Come nell'acromegalia, possono sopraggiungere sintomi d'ipopituitarismo parziale (obesità, poliuria). I giganti hanno vita breve; sono facilmente vittime della tubercolosi. Il trattamento, se esistono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTISMO (2)
Mostra Tutti

Ischemia

Universo del Corpo (2000)

Ischemia Alessandro Menotti Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] delle abitudini alimentari sono, a loro volta, correlate con altri fattori misurabili: è il caso delle calorie totali per l'obesità e del consumo di sale e di alcol per l'ipertensione ecc. Un interesse particolare è stato suscitato negli ultimi due ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACCIDENTE CEREBROVASCOLARE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – AGGREGAZIONE PIASTRINICA – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ischemia (3)
Mostra Tutti

medicina comportamentale

Dizionario di Medicina (2010)

medicina comportamentale Simona Argentieri Disciplina nata negli Stati Uniti verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., basata sull’osservazione che il rischio di contrarre malattie fisiche diminuisce [...] gli stili di vita rischiosi per la salute: così, malattie come l’AIDS, le cardiopatie, i disturbi alimentari o l’obesità, l’enuresi, il dolore cronico, le malattie respiratorie e le principali malattie psicosomatiche, ma anche il cancro e le malattie ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIE AUTOIMMUNI – DISTURBI ALIMENTARI – SISTEMA ENDOCRINO – DOLORE CRONICO – GRAN BRETAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 34
Vocabolario
obeṡità
obesita obeṡità s. f. [dal lat. obesĭtas -atis, der. di obesus: v. obeso]. – Nel linguaggio medico, abnorme aumento del peso corporeo, per eccessiva formazione di adipe nell’organismo. In partic.: o. complicata, con sintomi a carico di varî...
obèṡo
obeso obèṡo agg. [dal lat. obesus, der. di edĕre «mangiare», col pref. ob-]. – Di persona che presenta obesità: adolescente o.; come sost.: i disturbi degli o.; per estens., molto grasso, pingue, riferito sia alla persona sia alle parti del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali