FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] un figlio del F. uccise Giovanni Luxardo, appartenente ad una consorteria da tempo in feroce lotta coi Fieschi.
L'anno seguente ObertoPelavicino, alleato di Carlo d'Angiò, con testamento in data 23 aprile affidò i suoi figli alla protezione del F. e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di San Zenone del 1260, in cui perse la vita il fratello di Ezzelino, Alberico, con la propria famiglia.
Con ObertoPelavicino, il D. fu il principale beneficiario della morte di Ezzelino. Già nel maggio del 1259 ottenne la signoria di Treviglio ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a Piacenza, partecipò all'accordo che impegnò ObertoPelavicino, da una parte, e gli alleati di Ezzelino da Romano, dall'altra, a lottare contro chiunque fosse nominato re o ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] Regno di Sicilia, aveva assegnato in feudo alla sua casata per remunerarla dell'aiuto prestatogli. Nel 1269 fu nominato da ObertoPelavicino, nel testamento dettato il 23 aprile, tutore dei suoi figli.
Il 16 apr. 1270 il F. risulta presente in città ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] tutto lo schieramento antimperiale era pronto a sostenere la città.
Federico II con l'aiuto di Ezzelino da Romano e di ObertoPelavicino non tardò a farsi vivo: eresse vicino a Parma la città augurale di Vittoria e si preparò all'assedio. Il nuovo ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] che la missione di Filippo II di Monfort abbia avuto carattere esclusivamente militare e fosse in particolare diretta contro ObertoPelavicino. Certa è comunque la presenza di Accursio Cutica, a quel tempo vicario del D. a Como, come procuratore di ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzo Novello, Azzolino Novello) d'
Trevor Dean
Settimo di questo nome, nacque probabilmente nel 1205, figlio minore del marchese Azzo (VI) e della sua terza moglie Alisia d'Antiochia.
La [...] quando Ezzelino catturò il legato, ma l'E. riuscì a negoziare un accordo segreto con gli alleati scontenti di Ezzelino, ObertoPelavicino e Buoso da Dovara, insieme con i quali attaccò Ezzelino che, sconfitto e catturato, morì il 10 ott. 1259.
L ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] altre sconfitte, i "militi" decisero di rientrare in città, promettendo obbedienza al podestà; la pace, conclusa da ObertoPelavicino, venne solennemente confermata a Pavia il 17 dicembre e riguardò Piacentini, Pavesi, Cremonesi e Parmensi delle due ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] e i Malvicini. Il 7 febbr. 1261 il F. fu, tuttavia, cacciato dalla città e Piacenza tornò sotto il governo di ObertoPelavicino fino al 1266.
Il 3 dic. 1266 il F., appoggiato alla sua fortezza di Pescremona, era divenuto nuovamente così forte da ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Riccardo
Pierre Racine
Appartenente alla nota famiglia piacentina, compare, a varie riprese, nel corso delle vicende milanesi e piacentine della seconda metà del XIII secolo. [...] . Ambrogio si rivelò ben presto precaria e la città di Milano cadde poco dopo (novembre 1259) nelle mani di ObertoPelavicino, ma non è possibile stabilire il ruolo ricoperto dal F. nel quadro di questa evoluzione politica.
I documenti non menzionano ...
Leggi Tutto