FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] Quando Corradino giunse a Verona, il 21 ottobre, F. da Mantova lo scomunicò prontamente, estendendo la scomunica a ObertoPelavicino, suo sostenitore, ed alle città alleate di Verona e Pavia. L'incarico assegnatogli dal papa gli fu confermato almeno ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] e in essa Alessandria fu sottoposta al vicario regio "a Papia superius".
Il 31 luglio 1261 G. strinse con lui e con ObertoPelavicino signore di Piacenza un'alleanza difensiva che fu sanzionata da un progetto matrimoniale tra Manfredino, figlio di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di tutti gli altri "consanguinei e affini" del fratellastro, mentre parallelamente in Lombardia sostituì Manfredi Lancia con ObertoPelavicino. I parenti materni di Manfredi nel 1253 furono così costretti a rifugiarsi presso la corte dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] e da Manfredi II Lancia, B. si adattò a stringere una gravosa alleanza con il Comune di Pavia e con ObertoPelavicino, al quale riconobbe il diritto di scegliere il podestà non solo per le terre monferrine ma anche per Saluzzo. In compenso ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] con gli Alessandrini certe terre del marchese di Monferrato, Bonifacio II; poco tempo dopo, il 22 febbr. 1253, ObertoPelavicino risulta insignito della carica di vicario generale dei territori inferiori e superiori al corso del Lambro, una carica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] iniziativa diplomatica, nuovi orientamenti politici della sua consorteria. I Torriani, dopo aver governato a Milano con ObertoPelavicino, ghibellino ed eretico scomunicato, si riavvicinarono alla Sede romana e al partito guelfo angioino, e con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] le dimensioni di guerra generalizzata. Ezzelino aveva posto l'assedio al castello di Orzinuovi e contro di lui mossero ObertoPelavicino, Buoso da Dovara e le città di Cremona, Ferrara, Mantova. Stretta alleanza tra di loro, chiesero l'aiuto del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] la sua politica non fu sempre del tutto coerente. Secondo il Giulini, nel 1264, al termine della signoria esercitata da ObertoPelavicino su Milano, i Della Torre avrebbero concesso la medesima autorità a Carlo d'Angiò e, trascorsi i cinque anni ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] urbane, cedutagli dal Comune nel 1257. Sempre nel 1257, il 27 febbraio, il L. ricevette dal Comune, per opera di ObertoPelavicino, il diritto di esazione del pedaggio sul Po, un'entrata di grandissimo rilievo dato il ruolo strategico di quel punto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] parte guelfa: i da Fogliano, i Roberti e i Luvisini furono esiliati o tenuti come ostaggi, mentre i ghibellini nominarono podestà ObertoPelavicino nel 1246 e Buoso da Dovara nel 1247. Per parte sua Innocenzo IV nel 1246, da Lione, ordinò al F. di ...
Leggi Tutto