DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] iniziativa diplomatica, nuovi orientamenti politici della sua consorteria. I Torriani, dopo aver governato a Milano con ObertoPelavicino, ghibellino ed eretico scomunicato, si riavvicinarono alla Sede romana e al partito guelfo angioino, e con ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] le dimensioni di guerra generalizzata. Ezzelino aveva posto l'assedio al castello di Orzinuovi e contro di lui mossero ObertoPelavicino, Buoso da Dovara e le città di Cremona, Ferrara, Mantova. Stretta alleanza tra di loro, chiesero l'aiuto del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] la sua politica non fu sempre del tutto coerente. Secondo il Giulini, nel 1264, al termine della signoria esercitata da ObertoPelavicino su Milano, i Della Torre avrebbero concesso la medesima autorità a Carlo d'Angiò e, trascorsi i cinque anni ...
Leggi Tutto
MONZA, Enrico da
Giancarlo Andenna
MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina.
È ricordato per la [...] Manfredo Lancia assediò il castello di Pietra Ligure, che il vescovo di Albenga aveva restituito a Genova, mentre ObertoPelavicino, vicario imperiale in Lunigiana, penetrava con un esercito nel territorio genovese di Levante e ne occupava i centri ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Enrico Angiolini
Nacque prima del 1220 da Giannone figlio di Guglielmo.
Stirpe di antica nobiltà fondiaria, già vassalla dei vescovi piacentino e bobbiese e titolare di cospicui beni [...] urbane, cedutagli dal Comune nel 1257. Sempre nel 1257, il 27 febbraio, il L. ricevette dal Comune, per opera di ObertoPelavicino, il diritto di esazione del pedaggio sul Po, un'entrata di grandissimo rilievo dato il ruolo strategico di quel punto ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] parte guelfa: i da Fogliano, i Roberti e i Luvisini furono esiliati o tenuti come ostaggi, mentre i ghibellini nominarono podestà ObertoPelavicino nel 1246 e Buoso da Dovara nel 1247. Per parte sua Innocenzo IV nel 1246, da Lione, ordinò al F. di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] un figlio del F. uccise Giovanni Luxardo, appartenente ad una consorteria da tempo in feroce lotta coi Fieschi.
L'anno seguente ObertoPelavicino, alleato di Carlo d'Angiò, con testamento in data 23 aprile affidò i suoi figli alla protezione del F. e ...
Leggi Tutto
DOVARA (Dovaria, Doara, Duera), Buoso da
Ernst Voltmer
Figlio di Girardo "de Clochaferis", fu il principale esponente della nobile famiglia cremonese, con ampie ramificazioni genealogiche e vasti possedimenti, [...] di San Zenone del 1260, in cui perse la vita il fratello di Ezzelino, Alberico, con la propria famiglia.
Con ObertoPelavicino, il D. fu il principale beneficiario della morte di Ezzelino. Già nel maggio del 1259 ottenne la signoria di Treviglio ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] – di Manfredi Lancia, all’epoca di Federico II (1238-57), quindi dei Monferrato (1260-62) e di ObertoPelavicino (1262-66) – che determinarono provvisori assestamenti nella ricorrente situazione di conflittualità tra le aristocrazie consolari e il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giacomo, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico (II), marchese di Savona, nacque verso il 1215. Infatti il padre, insieme con Guillaume Gratapaille di Clery (indicato nei documenti [...] Monferrato lo nominò tra i tutori del figlio Guglielmo. Il 12 luglio 1254, a Piacenza, partecipò all'accordo che impegnò ObertoPelavicino, da una parte, e gli alleati di Ezzelino da Romano, dall'altra, a lottare contro chiunque fosse nominato re o ...
Leggi Tutto