• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [362]
Storia [180]
Biografie [216]
Religioni [33]
Diritto [24]
Arti visive [16]
Economia [14]
Musica [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [10]
Geografia [7]

FRANZONI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino Carlo Bitossi Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino. I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] contestava le tesi espresse a metà Cinquecento da Oberto Foglietta sulla natura originariamente aperta del ceto di aristocratica (1528-1797), Genova 1992, I, pp. 31, 33 s., 35; II, p. 110; G. Doria, Nobiltà e investimenti a Genova in età moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAVI, Enrico, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAVI, Enrico, marchese di Giovanni Nuti Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] di esse. Nell'ottobre 1265 la rivolta guidata da Oberto Spinola, soffocata in breve tempo, evidenziò la fragilità Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XIV, Roma 1890-1929, II, p. 74 (per Guido); III, p. 176; IV, pp. LIII s., LXIII s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMERA REGIS

Federiciana (2005)

CAMERA REGIS BBeatrice Pasciuta Nella struttura istituzionale delle monarchie europee tra XI e XIII sec. la Camera regia rappresentava genericamente un luogo ‒ sia fisico che metaforico ‒ dove, sotto [...] ordine inviato da Federico nel novembre 1239 a Oberto Fallamonaca, allora secreto di Palermo, affinché scegliesse diplomatica Friderici secundi; Acta Imperii inedita, I; Die Konstitutionen Friedrichs II. für das König-reich Sizilien, a cura di W. ... Leggi Tutto

DELLA PALUDE, Bonaccorso

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus) Olivier Guyotjeannin Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] sposò Robino Pelavicino, zio del marchese Oberto. Nel 1279 venne assassinato a Parma d'Italia, p.145; Liber grossus antiquus Communis Regii, a cura di F. S. Gatta, II, Reggio Emilia 1950, n. 184 pp. 105 s.; Salimbene de Adam, Cronaca, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPITANI DEI REGNI DʼITALIA E DI SICILIA

Federiciana (2005)

CAPITANI DEI REGNI D'ITALIA E DI SICILIA RRenato Bordone Il termine capitaneus viene usato nelle fonti di età federiciana per indicare, tanto nel Regno di Sicilia quanto in quello d'Italia, un funzionario [...] tenevano un beneficio dai precedenti e, al tempo di Oberto dell'Orto (Antiqua, tit. VIII), venne specificato popolo'. Fonti e Bibl.:Historia diplomatica Friderici secundi, I, pp. 134, 211, 492; II, p. 536; V, pp. 122, 123, 177, 178, 411, 588, 691, ... Leggi Tutto

GUERCIO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Simone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] del regime ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola. L'esperienza e il prestigio personale Lunigiana ai tempi di Dante, I, Roma 1901, pp. 31, 245, 263; II, ibid. 1903, pp. XXIII, 76, 170; Annali genovesi di Caffaro e de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EBOLI, Marino di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Marino di Ernst Voltmer Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] fino alla fine del 1240 l'E. fu vicario di Federico II in Romagna, mentre dal marzo 1241 in poi ricopri lo stesso di "sacri imperii a Papia superius vicarius". Insieme con Oberto Pallavicini, vicario di Lunigiana, e con il sostegno della flotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FORNARI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FORNARI, Gerolamo Giovanni Nuti Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514. I documenti contemporanei [...] in cui venne incoronato il primo doge biennale Oberto Cattaneo Lazzari, voluto dal nuovo assetto istituzionale V. Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, I, p. 208; II, pp. 102 s.; P. P. Argenti, The occupation of Chios by the Genoese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALOCELLO, Carbone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOCELLO, Carbone Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova alla fine del secolo XII; il padre, Guglielmo, era già morto nel 1216, anno al quale risale la prima notizia che riguarda il M., su cui [...] altre 50 lire a un parente del M., Oberto, che evidentemente viaggiava con il Malocello. Nella M.G. Canale, Storia( dei Genovesi dalle origini all'anno 1797, Genova 1844-49, II, p. 85; A. Olivieri, Serie dei consoli del Comune di Genova, in Atti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] nolo dalla ditta guidata da un altro membro della famiglia, Oberto, la nave "Leopardo", il cui equipaggio comprendeva novanta marinai, Simone Doria, in Studi medievali, I (1904-1905), p. 149; II (1906-1907), pp. 279, 283; V. Poggi, Cronotassi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali