• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [362]
Diritto [24]
Biografie [216]
Storia [180]
Religioni [33]
Arti visive [16]
Economia [14]
Musica [14]
Storia delle religioni [7]
Diritto civile [10]
Geografia [7]

Coniugi. Rapporti coniugali

Diritto on line (2014)

Fernando Bocchini Abstract Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] Bologna, 2008, 649; Confortini, M., La comunione convenzionale tra coniugi, in Tratt. Bonilino-Cattaneo, II ed., Torino 2007, 343; Oberto, G., Il regime di separazione dei beni tra coniugi, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2005; Cavallaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali Ferruccio Tommaseo La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] chiarire il significato alle disposizioni di cui «al titolo II del libro quarto del codice di procedura civile». Il dell’autonomia negoziale finora non tipizzata: sull’argomento vedi Oberto, G., La convivenza di fatto, i rapporti patrimoniali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

GIUDICI, REGNO D'ITALIA

Federiciana (2005)

Giudici, Regno d'Italia Mario Ascheri Thomas Szabó Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] giuristi importanti, divenuti a volte celebri, come Oberto dall'Orto redattore dei Libri feudorum (1154 Chiodi, Istituzioni e attività della seconda Lega Lombarda (1226-1235), in Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord, a cura di C.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Unioni civili

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili Luigi Balestra La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] , 12 quinquies, 12 sexies, l. n. 898/1970, delle disposizioni di cui al titolo II del libro IV del c.p.c. e degli artt. 6 e 12 del d.l. di fatto, cit., 70 ss.; Casaburi, G., op. cit., 10 s. 25 Oberto, G., op. cit., 38 s. e 46 s. 26 Così Figone, A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

DELLA VIGNA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua) Katherina Walsh Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] denaro raccolto presso due banchieri genovesi, Gabriele Pallavicinoe Oberto Seuli, ma lettere successive di Urbano VI all' , 4, 7; 5, 5, 6, 11; 8, 2; II, 4, 16. Sempre nel Prologo II, infine, il D. rivela le ragioni ideologiche e le finalità pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MONZA, Enrico da

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZA, Enrico da Giancarlo Andenna MONZA, Enrico da. – Nacque a Milano alla fine del XII secolo, dall’omonima famiglia residente presso la chiesa di S. Tommaso in Porta Comacina. È ricordato per la [...] vescovo di Albenga aveva restituito a Genova, mentre Oberto Pelavicino, vicario imperiale in Lunigiana, penetrava con di C. Imperiale, Roma 1923, pp. 97-102; R. Ordano, I Biscioni, II/1, Torino 1970, pp. 269 s., 273-276, 278-282; Georgii et Johannis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – GREGORIO DA MONTELONGO – MARCHESE DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE

FOGLIANO, Guglielmo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da Corrado Corradini Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] o tenuti come ostaggi, mentre i ghibellini nominarono podestà Oberto Pelavicino nel 1246 e Buoso da Dovara nel 1247. 215 s., 230, 362, 367, 371, 384, 396, 560, 758; Bullarium franciscanum, II, Romae 1761, nn. 214 pp. 143 s., 224 p. 150; G. Tiraboschi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOGLIATA, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano) Martino Semeraro Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] Tractatus una è attribuita ad Amberto d'Antramonia, o Oberto d'Acrimonia, edita nel Tractatus universi iuris, XI F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, II, p. 83; III, pp. 38 s.; S. Mazzetti, Repertorio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MARCHISIO Scriba

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHISIO Scriba Luca Filangieri M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] . 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova p. 6, 59 p. 30, 363 p. 166, 423 p. 190, 1331 p. 175 (II); I Libri iurium della Repubblica di Genova, I, 1, a cura di A. Rovere, Genova 1992 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PIETRO I d'Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I d'Arborea Olivetta Schena PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo. Alla [...] di Càlari Guglielmo di Massa, succeduto al padre Oberto nel 1190, invase il giudicato, adducendo a Documenti inediti relativi ai rapporti economici tra la Sardegna e Pisa nel Medioevo, I-II, Padova 1961-62, I, docc. 1 s.; I Libri iurium della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – REPUBBLICHE MARINARE – GIUDICATO D’ARBOREA – ARCIVESCOVO DI PISA – GIUDICE DI TORRES
1 2 3
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali