SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] Nel 1272, quando suo padre Oberto era già in carica come di E. Pallavicino, I, 7, 2001, docc. 1169, 1220, 1221, 1226-1235, 1238, 1239, 1299; a cura di E. Pallavicino, 1/8 s., XIV-XV (1974-1975), I, p. 319, II, pp. 211-214; S.A. Epstein, Genoa and the ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] governatore milanese, Giovanni Scipione Pallavicino, osasse opporsi per timore (1486). Egli aveva sposato Novella di Oberto Doria, da cui ebbe almeno dieci di Cicco, Simonetta, in Arch. stor. lomb., LXXXI-II (1954-1955), p. 301; LXXXIII (1956), pp ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] Manuele e Benedetto concessero a Oberto un prestito grazioso di 400 firmatario del trattato con cui Carlo II di Angiò riconobbe la cessione del , doc. 824, I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, doc. 1239.
H. Sieveking, Studio delle finanze genovesi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Odoardo
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova dopo la metà del XIII secolo da Oberto, capitano del Popolo tra il 1270 e il 1291, e da Iacopa, di [...] pp. 186-189; I libri iurium della Repubblica di Genova, a cura di E. Pallavicino, I, 7, Genova 2001, doc. 1239, I, 8, 2002, doc. 1254 sur l’administration du Royaume de Sicile sous Charles Ier et Charles II d’Anjou, Parigi 1891, pp. 192 s.; G. Caro, ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Niccolò
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (attorno alla metà del XIII secolo), da una delle famiglie aristocratiche più importanti di Genova, i cui esponenti furono coinvolti nelle [...] fu infatti nominato con Oberto Cigala e Ansaldo Balbi di 1066, 1112; I, 7, a cura di E. Pallavicino, 2001, docc. 1215, 1216.
M. Deza, Istoria 1270 al 1290, in Giornale storico e letterario della Liguria, II (1901), pp. 683-685; T. Ossian de Negri, ...
Leggi Tutto
BARISELLO, Giovanni
Ada Alessandrini
Popolano parmense di parte guelfa. Di professione sarto, visse nel sec. XIII; proveniva da famiglia contadina, in quanto suo padre era mezzadro di casa Tebaldi.
Il [...] dalla minaccia d'un tentativo ghibeflino, appoggiato da ObertoPallavicino, d'impadronirsi della città, allora guelfa. l'azione del B. si sia sviluppata all'indomani della morte, di Federico II, avvenuta il 13 dic. 1250, e non già sedici anni dopo la ...
Leggi Tutto
DOVARA, Girardo da
François Menant
Membro della grande famiglia cremonese, il D., soprannominato Musca, era figlio di Isacco e non è sempre facile distinguerlo nelle fonti dall'omonimo Girardo de Clochaferis [...] , 57, VII- XVII; P. Castignoli, Il Comune podestarile, in Storia di Piacenza, II, Piacenza 1986, pp. 241-255, 270, 272; Id., Dalla podestaria perpetua di ObertoPallavicino al governo dei mercanti, ibid., p. 286; A. Haverkamp, I rapporti di Piacenza ...
Leggi Tutto