• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
201 risultati
Tutti i risultati [423]
Storia [201]
Biografie [245]
Religioni [35]
Diritto [30]
Musica [19]
Arti visive [19]
Economia [15]
Geografia [10]
Diritto civile [12]
Europa [8]

ANSCARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSCARIO Margherita Giuliana Bertolini Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] fratello Berengario, presso Rodolfo di Borgogna a favore di Oberto visconte d'Asti, cui vennero concessi il castel n. IV, pp. 103-106, n. X, pp. 122-125; I placiti del "Regnum Italiae", I, a cura di L. Manaresi, Roma 1955, in Fonti per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSCARIO (2)
Mostra Tutti

BELGRANO, Luigi Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRANO, Luigi Tommaso Giovanna Balbi Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] il Medioevo, contenente la parte dovuta a Caffaro e a Oberto Cancelliere, (le cronache degli altri annalisti furono invece curate da di pubblicare ciò che era stato scritto per illustrare la vita e i tempi di Cristoforo Colombo: il B. non si, limitò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – CRISTOFORO COLOMBO – ANDREA DORIA – PALEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGRANO, Luigi Tommaso (2)
Mostra Tutti

Libri feudorum

Enciclopedia on line

Testo (detto anche Consuetudines feudorum o Usus feudorum) che codificò nel Medioevo il diritto comune feudale. Fu compilato tra la fine dell’11° sec. e i primi del 13° nel territorio fra Milano e Pavia, [...] di giuristi. Se ne distinguono tre redazioni: la prima, la più antica, è detta obertina perché si chiude con le lettere di Oberto dall’Orto; la seconda, ardizzoniana, fu opera di Iacopo d’Ardizzone, la terza, detta Vulgata, fu inserita a cura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – COSTITUZIONI IMPERIALI – MEDIOEVO – VULGATA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Libri feudorum (1)
Mostra Tutti

Spìnola

Enciclopedia on line

Famiglia genovese, una delle quattro maggiori case di Genova. Guido, il primo ad assumere il soprannome di Spinola, fu più volte console del comune (1102-21); dai suoi figli Ansaldo e Oberto discesero [...] capitano con l'omonimo Doria, con Corrado (1269-99), figlio di Oberto e ammiraglio del re di Sicilia e del re di Castiglia, poi con Opicino (v.). Con la rivoluzione (1339) contro i capitani Raffaele Doria e Galeotto S., finì il periodo nel quale gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA LIGURE – SANTA SEVERINA – RE DI SICILIA – FEDERICO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spìnola (1)
Mostra Tutti

marca

Enciclopedia on line

Regione di confine. Nell’Impero carolingio furono chiamati m. i territori di confine allo Stato, e i conti preposti a una m. furono detti marchesi o margravi. Più tardi la m. si raffigurò o in un aggregato [...] da Guido allo zio Corrado; di Trento, che al tempo di Ottone I, unita a quella del Friuli, formò la m. Veronese. Nel 10° , Tortona, Bobbio e più tardi Milano e Pavia), così detta da Oberto, conte palatino. Più recente è la m. Attoniana o d’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANSCARICI – LOMBARDIA – ALERAMICA – ANSCARIO – OTTONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marca (1)
Mostra Tutti

Oberténghi

Enciclopedia on line

Nome che designò i discendenti da un Oberto, conte (documenti del 945 e 948) poi investito marchese (dal 951) da Berengario II. Riparato in Germania presso Ottone, ritornò con lui nel 961 e riebbe la marca [...] II (v.) seguì le sorti di Arduino d'Ivrea. Le fortune della famiglia si ripresero con i figli di Oberto II, Ugo e Alberto Azzo I, progenitore della casa estense. Nell'accrescersi dei possessi in tutta l'Italia superiore e centrale si distaccarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARDUINO D'IVREA – ALBERTO AZZO I – BERENGARIO II – PALLAVICINO – MALASPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oberténghi (1)
Mostra Tutti

Provana

Enciclopedia on line

Famiglia nobile piemontese di origini molto antiche, anche se le prime notizie certe risalgono soltanto al sec. 13º. Essa deriverebbe dai signori di Borgaro o, più probabilmente, dalla famiglia dei Manfredingi. [...] Dei numerosi rami fra i quali sin dai tempi remoti era divisa, e tutti aventi per capostipite Oberto (sec. 13º), si ricordano particolarmente i P. di Leinì, di Carignano, di Collegno, di Bussolino e del Sabbione, staccatisi dal ceppo dei P. verso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARIGNANO – COLLEGNO – LEINÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Provana (1)
Mostra Tutti

San Martino d'Agliè

Enciclopedia on line

Nobile famiglia piemontese, ramo dei conti del Canavese staccatosi (sec. 12º) con Oberto; elevata in seguito al titolo comitale (sec. 16º) e con Giulio Cesare a quello marchionale di San Germano (1610) [...] e di San Damiano (1633). Diede illustri servitori della dinastia sabauda, come i figli di Giulio Cesare, Ottaviano e Carlo, e il figlio di Ottaviano, Carlo Luigi, governatore di Cuneo, maresciallo di campo. È tuttora fiorente il ramo di San Germano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE – PIEMONTESE – OTTAVIANO – CANAVESE – CUNEO

Arduino II conte d'Ivrea

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 10º-11º) di Arduino re d'Italia e di Berta (figlia di Oberto II marchese della Liguria orientale). Dopo la caduta di suo padre, per conservare almeno in parte il potere, s'appoggiò ad Olderico [...] Manfredi riconoscendolo marchese di Ivrea, mentre questi a sua volta riconosceva conte A. con i fratelli Ottone e Ghilberto (1016). Da lui discese molto probabilmente la famiglia piemontese dei conti di Castellamonte (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMONTE – ITALIA – OTTONE

Fontana, Alberto

Enciclopedia on line

Nobile piacentino (sec. 13º). Podestà di Pavia (1256), di Piacenza (1257), di Parma (1267), di Milano (1277 e 1278), aveva capeggiato come guelfo i fuorusciti piacentini in lotta con Oberto Pelavicino [...] (1257). Bandito da Piacenza (1291), forse col concorso del genero Alberto Scotti, che egli aveva aiutato nella conquista della signoria, morì in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OBERTO PELAVICINO – PIACENZA – PODESTÀ – PARMA – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali