• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Biografie [226]
Storia [161]
Religioni [33]
Economia [12]
Musica [11]
Diritto [10]
Arti visive [6]
Storia delle religioni [6]
Storia economica [5]
Letteratura [5]

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia Paolo Delogu Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla. Adalberto [...] il conte Lanfranco, cui veniva data la dignità palatina, Mílone, conte di Verona, Maginfredo, conte di Parma, ed i tre conti piemontesi Arduino, Aleramo ed Oberto (Diplomi di Ugo, n. 80, p. 232). La sua posizione ufficiale nel Regno restava quella di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA – RENOVATIO IMPERII – MARCA DI SPOLETO – UGO DI PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia (3)
Mostra Tutti

MANFREDI, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, re di Sicilia Walter Koller Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] il 2 febbr. 1256 nella Dieta di Barletta M. poté regolare i conti con i suoi nemici: Pietro Ruffo, fuggito in esilio, fu condannato a e rafforzò gli antichi rapporti col marchese Oberto Pelavicino che nel 1258 confermò vicario generale imperiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, re di Sicilia (5)
Mostra Tutti

ARDUINO, re d'Italia

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] Sposò una Berta, molto probabilmente la figlia di Oberto II, marchese della Liguria orientale, dalla quale ebbe in Fonti per la storia d'Italia, XCVI, pp. 337-339, e Mor, I, p. 510 n. 60). Ma più importante dei dettagli sui fatti accaduti a Vercelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – EUSEBIO DI VERCELLI – CIASCUNO A SUO MODO – LEONE DI VERCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDUINO, re d'Italia (1)
Mostra Tutti

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme Gerhard Baaken Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] una breve sosta a Verona, si incontrò a Goito, presso Mantova, con i rappresentanti della fazione imperiale in Italia, con i vicari imperiali Manfredi Lancia e Oberto Pelavicino e con gli ambasciatori delle città ghibelline. Poiché la via di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ISABELLA D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – BERTOLDO DI HOHENBURG – ELISABETTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme (5)
Mostra Tutti

SAN BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN BONIFACIO Gian Maria Varanini (Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] nel 996 e nel 1001, ed è detto marchio nel 1009. Divennero tradizionali nell’agnazione i nomi di due dei suoi quattro figli, Oberto (Uberto) e Bonifacio I (forse attivo nel territorio bresciano nel 1020); gli altri furono il chierico Winigildo ed ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – CANGRANDE I DELLA SCALA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN BONIFACIO (2)
Mostra Tutti

DALL'ORTO, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALL'ORTO (de Orto), Oberto Giancarlo Andenna Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] in Arch. stor. lomb., XLI (1914), pp. 233-237; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia del diritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERARCHIA DELLE FONTI DI DIRITTO – MARCHESE DI MONFERRATO – INVESTITURA FEUDALE – DIETA DI RONCAGLIA – CONTI DI BIANDRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALL'ORTO, Oberto (2)
Mostra Tutti

FEDERICO d'Antiochia

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO d'Antiochia Ernst Voltmer Era figlio naturale dell'imperatore Federico II e di Maria (Matilde) d'Antiochia, appartenente a una nobile famiglia del Regno di Sicilia e figlia, forse, di Roberto [...] . Nel campo davanti alla città assediata F. incontrò gli uomini più vicini all'imperatore, il fratellastro Enzo, i marchesi Manfredi Lancia e Oberto Pelavicino, Ezzelino da Romano, Pietro Ruffo e Taddeo da Sessa. Allora F. venne indicato per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HISTORIA DE REBUS GESTIS FREDERICI II IMPERATORIS – BARTOLOMEO DELLA SCALA – CANGRANDE DELLA SCALA – BERTOLDO DI HOHENBURG – CASTIGLIONE DEL LAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO d'Antiochia (2)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Mastino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Mastino Gian Maria Varanini Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] qui Mastinus dicitur quondam Iacopini de Scal[is]" il patto che, stipulato fra Ezzelino da Romano ed Oberto Pallavicino, fu allora sottoscritto da tutti i cives veronesi. La data di nascita del D. potrebbe dunque collocarsi nel decennio 1230-1240. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CORRADINO DI SVEVIA – PINAMONTE BONACOLSI – ALBERTO DELLA SCALA – FAMIGLIA SCALIGERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Mastino (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Ezzelino III da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Ezzelino Remy Simonetti III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] i rivali storici della casa d’Este, le città guelfe e la Curia romana. Un alleato lo trovò in Oberto e la chiesa di Frisinga, in Ezzelini, cit., pp. 25-31; E. Voltmer, I da Romano e l’impero, in Nuovi studi ezzeliniani, cit., pp. 41-57; su ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FEDERICO II DI SVEVIA – CANGRANDE DELLA SCALA – SALINGUERRA TORELLI – ALBERICO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Ezzelino III da (5)
Mostra Tutti

BOCCANEGRA, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Guglielmo Robert Sabatino Lopez Proceduta forse da un "Buccanigra", che appare come teste in un contratto genovese del 1201, la famiglia del B. si proclamò sempre "popolare", cioè borghese [...] il fallimento del banco Aschieri, e le pressioni di Lanfranco Boccanegra, fratello del B., ottennero un concordato per Oberto di Nizza; ma la promessa di pagare i creditori al 90 per cento non bastò a evitare il fallimento e la prigione per debiti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ALFONSO DI POITIERS – TRATTATO DI NINFEO – MICHELE PALEOLOGO – SIMONE BOCCANEGRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCANEGRA, Guglielmo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
deluchiano
deluchiano agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
anti-fannulloni agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali