MARCHISIO Scriba
Luca Filangieri
M. proveniva dal gruppo familiare genovese de Domo, i cui membri parteciparono attivamente alla vita sociale e commerciale della città fin dalla seconda metà del XII [...] . 1923, p. 4; Notai liguri del secolo XII, IV, Oberto Scriba de Mercato (1186), a cura di M. Chiaudano, Genova 1960 69-80; 368 pp. 97-101; 428-429 pp. 113-121; 438-443 pp. 141-153; I, 3, a cura di D. Puncuh, ibid. 1998, docc. 498 pp. 125-127; 504 pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] le istruzioni per i quattro ambasciatori al duca. Il G., Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Oberto Foglietta avevano l' Mss., 494, c. 47): vi è ricordato il marito già defunto, i figli sopra indicati e il nipote Luca fu Vincenzo, nonché una figlia ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] 1379 e il 1404 (Arch. di Stato di Genova, Not. Oberto Folieta sen., cartulari 444-455); il padre, Biagio senior, risulta nel dicembre 1485 era tra gli otto revisori incaricati di studiare i diritti del Comune nell'ambito dei rapporti con il Banco di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] del Comune di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1958), pp. 394, 424; Annali genovesi di Caffaro e de' ; Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori, II, (Oberto Cancelliere - Ottobono Scriba), a cura di G. Monleone, Genova ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] giudice di Càlari Guglielmo di Massa, succeduto al padre Oberto nel 1190, invase il giudicato, adducendo a pretesto una -XXXIX, docc. 3, 12.
E. Besta, La Sardegna medioevale, I-II, Palermo 1908-09, I, pp. 152-164, 181 s.; G. Pistarino, Genova e la ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] decenni del secolo XIII. Nel 1272, quando suo padre Oberto era già in carica come capitano del Popolo, a 1311), in Atti della Società ligure di storia partia, n.s., XIV-XV (1974-1975), I, p. 319, II, pp. 211-214; S.A. Epstein, Genoa and the Genoese, ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] concepito per l’Ernani, ma per le rappresentazioni di Oberto a Barcellona, dove il M. si esibì nel from «Ernani» to «Oberto», in Verdi Newsletter, XII (1984), pp. 5-7; J. Budden, Le opere di Verdi. Da «Oberto» a «Rigoletto», I, Torino 1985, pp. ...
Leggi Tutto
DORIA, Lazzaro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1412 da Opizzino e da Pellegra, figlia di Antonio Calvi. Fu ricco mercante, interessato, tra l'altro, al traffico dell'allume di Chio (dove egli [...] quell'anno (1486). Egli aveva sposato Novella di Oberto Doria, da cui ebbe almeno dieci figli.
Fonti e Sampierdarena 1863; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta (1484-85) secondo i documenti dell'archivio genovese, in Miscell. di storia ital., s. 3, ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ansaldo
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico, nacque nella seconda metà del sec. XII a Genova.
Il padre Enrico, autorevole esponente del Comune negli anni di passaggio dal regime consolare a quello [...] con un'altra (1218). Enrico morì in data non posteriore al 1223.
I documenti genovesi ricordano per il sec. XII un omonimo del D., che fu della quietanza che Enrico "Baraterius" rilasciò ad Oberto Doria per una commenda concessa a quest'ultimo. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] salvaguardare la propria posizione in patria. Per suggellare ulteriormente l’intesa, lo stesso giorno i fratelli Manuele e Benedetto concessero a Oberto un prestito grazioso di 400 lire. A pochi giorni di distanza Manuele Zaccaria dettò il ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...