VICARI, Giambattista
Giovanna Tomasello
– Nacque a Ravenna il 23 luglio 1909, da Primo, impiegato privato, e da Emilia Rosa Righini, casalinga.
Nella sua città natale frequentò il liceo classico e il [...] il 1° luglio 1960) e Anna (nata il 2 ottobre 1962). Tra i suoi hobby c’erano le auto veloci, che gli permettevano di raggiungere in
La rivista ospitò anche due interventi di Anna e Martino Oberto, fondatori di Ana Eccetera, una tra le prime voci ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] . 1227).
Morto lo zio Nicolò verso il 1225 ed essendo i figli di costui ormai assorbiti dallo scenario sardo, fu il D Roma 1938, in Fonti per la storia d'Italia, LXXIX, ad Indicem; Oberto Scriba di Mercato (1190), a cura di M. Chiatidano - R. Morozzo ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI
Franca Dalmasso
Solo il Vesme, sulla scorta di documenti (Schede Vesme, 1963)e - naturalmente - di quella fonte importante che sono le Postille di G. Cignaroli all'opera di B. Dal Pozzo (1718:pubblicate [...] loco nel 1726 (le notizie relative ai pagamenti sono riportate in Schede Vesme, I, p. 317; III, p. 748). Nel frattempo era entrato in contatto 1966, pp. 38 n. 43, 39, 88, 138; A. Verdoia Oberto, Vittorio Amedeo C., Savona 1967, pp. 19, 81, 82, 113, ...
Leggi Tutto
SACCONI, Raniero
Marina Benedetti
– Non sono noti luogo e data di nascita, ma soltanto il convento in cui entrò nell’Ordine dei frati predicatori e da cui prese il nome con cui è comunemente conosciuto: [...] maggiore..., cit., p. 331) senza precisare che Oberto Pallavicino era detentore del dominio politico su ampia parte cura di G.G. Merlo, Giussano 2004, pp. 17-48; M. Benedetti, I libri degli inquisitori, in Libri, e altro, a cura di G.G. Merlo, ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Raffaele.
Riccardo Musso
– Secondogenito del doge Leonardo e della sua seconda moglie Bartolomea Ardimenti, nacque probabilmente a Genova intorno al 1370, pochi anni dopo il fratello Antonio, [...] – cacciato Boucicault e divenuto signore di Genova il marchese Teodoro II di Monferrato – i ghibellini al potere lo inviarono insieme con Oberto Spinola contro i guelfi della Riviera di Levante. L’anno successivo fu nuovamente nominato governatore di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] trattava della discendenza di un Pietro Visconti zio di Matteo I, signore di Milano.
A questo ramo spettava in particolare Besozzi); Stresa, Archivio Borromeo Isola Bella, Dazi e regalie, Arona I, Dazi e regalie, b. 1667, 13 gennaio 1417 (dazio di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] la fallita rivolta del 1272 contro il capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola, l'esilio, forse in Provenza, dove morì Visconti, figlio di Matteo, a porre l'assedio alla città. I capitani, sentendosi perduti, fecero appello a papa Giovanni XXII e ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] la sua flotta continuò a stazionare nel mar Ligure e a disturbare i Genovesi. Genova e la S. Sede erano soprattutto preoccupate del pericolo D., mentre gli alleati ghibellini, condotti da Oberto Pallavicini e Iacopo Del Carretto, dovevano assediare la ...
Leggi Tutto
VERNÈ, Vittorio
Emanuele Ertola
– Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi.
Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] Elvira (1932), Benita Maria Adelaide (1935) e Oberto Massimo (1936).
Vernè ebbe sotto la sua responsabilità Italianissima, IV (1927), 8-9, pp. 174-179; La morte in A.O.I. del generale Vernè, in La Stampa, 9 gennaio 1937; La solenne cerimonia di ...
Leggi Tutto
CANALE, Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Uomo politico genovese di parte popolare, svolse un ruolo di primo piano negli avvenimenti che interessarono la Repubblica di Genova negli anni tra il 1505 [...] ne seguì fu provvisoriamente sedata dall'intervento del podestà Oberto Solaro, ma, alcuni giorni dopo, il 6 luglio il suo vittorioso ingresso in Genova il 29 aprile riportava al potere i nobili. Mentre Paolo da Novi veniva squartato, il C. fu iscritto ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...