MALASPINA, Obizzo
Marco Bicchierai
Primo di questo nome, figlio di Alberto iniziatore del casato Malaspina con la scissione in diversi rami dal ceppo marchionale degli Obertenghi; appare nei documenti [...] linea agnatizia (sebbene nella forma del doppio nome Oberto-Obizzo) e dal padre ereditò il titolo marchionale in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XI-XII, Roma 1890-1901, I, pp. 186, 205, 255-259; II, p. 7; Codice diplomatico della Repubblica ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Pietro de
WWalter
Nobile piemontese cittadino di Alba, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Oberto soprannominato Battaglia.
La sua famiglia, di origine feudale, discendeva [...] il Comune di Alba aveva investito il padre di lui, Oberto. La concessione fu approvata il 4 dic. 1261 anche dal in Abruzzo, concesso al B. da Carlo II d'Angiò nel 1292. I beni da lui posseduti in Capitanata pare costituissero il dotario di Maria d ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] ghibellino dei due capitani del Popolo Oberto Doria e Oberto Spinola rappresentava il principale ostacolo e belle arti, III (1876), pp. 235-237; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò, 1276, in Arch. stor. italiano, s. 3, XXV (1877), p. 181; ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] successore.
Ma tra questi due sinodi si situa ancora un episodio della lunga lotta tra i capitoli di S. Vincenzo e di S. Alessandro. Il 18 giugno 1135 il papa , piuttosto che con l'arcivescovo di Milano Oberto da Pirovano (consacrato solo nel 1146) -, ...
Leggi Tutto
SETTE, Guido
Sandra Macchiavello
SETTE, Guido. – Nacque nel 1304 da famiglia originaria della Lunigiana; in quanto ai genitori conosciamo il nome della madre, Caracosa, che Sette cita nel suo testamento.
La [...] il banchiere Giovanni), e un più anonimo Oberto di Moneglia. Tra i secondi, un folto gruppo di ecclesiastici (sacrista (1109-1370), a cura di C. Soave, Genova 2002, n. 69; I cartolari del notaio Nicolò di Santa Giulia di Chiavari (1337, 1345-1348), a ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Uberto
Maria Pia Alberzoni
da. – Nato attorno al 1160, iniziò la carriera ecclesiastica nel capitolo di S. Giovanni di Monza (ove è attestato come canonicus nel 1186, v. Mambretti, 1981, e [...] nel gennaio 1210, sempre per delega papale, riconobbe i diritti del monastero di La Ferté sulla chiesa pavese di 1191 bis 1216, Wien 1984, pp. 153 s; M.P. Alberzoni, Oberto II da Pirovano († 1211), in Dizionario della Chiesa ambrosiana, IV, Milano ...
Leggi Tutto
DORIA, Simone
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XII da Ansaldo; il nome della madre, Anna Grimaldi, riportato dai genealogisti, non è confortato da documenti. Suoi fratelli furono [...] . G. Krueger - R. L. Reynolds, Genova 1938, doc. 1492; Oberto Scriba di Mercato (1190), a cura di M. Chiaudano - R. Morozzo 85 s., 88 ss., 94; L. L. Brook-R. Pavoni, I Doria (genealogie), in Genealogie medievali di Sardegna, Cagliari-Sassari 1984, ad ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] re d'Italia, a trovare rifugio presso il re di Germania Ottone I (primavera 942), dall'altra con la necessità che lo stesso Ugo grandi laici, già protetti da Berengario, come il marchese Oberto, fu certo anche dovuto alla passività degli altri grandi ...
Leggi Tutto
DE MARI, Guglielmo
Jean A. Cancellieri
Era figlio del console Angelerio (e quindi fratello di Ansaldo, ammiraglio della flotta dell'imperatore Federico II), ucciso da Lanfranco Della Turca nel 1187, [...] , i ricchi e quelli che amavano la città di Genova" (Annali genovesi, p. 33) si riunirono nella chiesa di S. Maria delle Vigne. Presero la parola il giudice assessore del podestà, e quindi alcuni degli Otto nobili, Oberto Grimaldi, Diotisalvi di ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] a Giovanni Battista Rubini: vi ricantò Lucrezia Borgia, inserendovi la romanza dall’Oberto conte di San Bonifacio; seguirono L’elisir d’amore, La favorita, Il templario e I Lombardi alla prima crociata di Verdi (applaudito dall’imperatore, bissò la ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...