GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] e commento del De feudi cognitione di Oberto Dall'Orto. Forse il G. possedeva anche Carteggio extra dominium, ibid. 1929, pp. 96-99, 110, 164; I registri dell'Ufficio di provvisione e dell'Ufficio dei sindaci sotto la dominazione viscontea, ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] Riviera di Ponente, inseguita dalla nave di Oberto Squarciafico appositamente assoldata dal governo. Nonostante secolo XV, in Miscellanea storica, a cura di L.M. De Bernardis, I, Pietrabissara 1992, pp. 63-77; Id., Il secolo dei Gattilusio signori ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di San Giovanni d'Acri, a lui toccò [...] Daniele per gli interessi sardi della famiglia, quello di Oberto per gli affari cittadini.
Nel 1198 (28 agosto) pp. 4 s., 21 s., 184, 186 s.; L. Desimoni, Le chiese di Genova, I, Genova s.d. [1948], p. 188; V. Vitale, Guelfi e ghibellini a Genova nel ...
Leggi Tutto
GRILLO, Amico
Enrico Basso
Non conosciamo i nomi dei suoi genitori, né il luogo e la data della sua nascita da collocarsi, presumibilmente, a Genova nel primo quarto del sec. XII.
Esponente di rilievo [...] 1172, nuovamente investito della carica consolare, il G. insieme con il collega Oberto Spinola fu inviato a Lucca per intavolare trattative con i rappresentanti di Pisa nel tentativo, patrocinato dall'arcivescovo Cristiano di Magonza, arcicancelliere ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] di Bologna, Milano e Cremona -, mentre suo zio Oberto (Obertino) per ben due volte, nel 1341 e Franks 1350-1420, London 1982; M. Villani, Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1995, I, pp. 540 s.; II, pp. 96 s.; C.R. Markham, Narrative of the embassy ...
Leggi Tutto
PELACANI, Antonio
Dragos Calma
PELACANI, Antonio. – Medico e filosofo, nacque probabilmente a Parma, nella seconda metà del Duecento.
È probabile che Biagio Pelacani da Parma appartenesse alla sua medesima [...] sociale e politico italiano del primo Trecento. Sin dai tempi di Oberto Pallavicino (m. 1148), che aveva ottenuto privilegi imperiali (dal Barbarossa), i Pallavicino seguirono una tradizione ghibellina e antipapale; Mabilia discendeva dal ramo ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] nel magistrato di Sanità nel 1660 e poi per due anni fu tra i consoli delle fiere di cambio che si tenevano allora a Novi (l'incarico del D.), Francesco Maria Balbi, Francesco Maria Sauli, Oberto Della Torre e Agostino Viale.
"Habbiamo bisogno", aveva ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] operazioni.
Del resto, la vita politica genovese aveva conosciuto in quegli anni forti sconvolgimenti, per i tentativi di Simone Grillo nel 1263 e di Oberto Spinola nell'ottobre del 1265 di farsi proclamare signori di Genova con il sostegno popolare ...
Leggi Tutto
LITIFREDO (Litifredus, Litefredus, Littefredus)
Anna Maria Rapetti
Nacque a San Pietro, nel Novarese, da Litifredo di Unfredo presumibilmente verso la fine del secolo XI.
Le prime notizie sulla famiglia [...] una lite tra Robaldo e il vescovo di Cremona Oberto da Dovara circa la titolarità - contesa tra le Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regioni, I, Piemonte, Torino 1899, pp. 269 s.; F. Cognasso, Storia di Novara ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] i cui domini rappresentavano una minaccia per i territori della Riviera di Ponente sottoposti all'autorità del Comune di Genova.
Nel 1266, insieme con Isnardo Malaspina, ricevette da Oberto 1269 fu nominato da Oberto Pelavicino, nel testamento dettato ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...