DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] di Guglielmo Boccanegra e il doppio capitanato di Oberto Doria e Oberto Spinola corrispose ad un periodo di minore " Repubblica di Genova (958-1797),Regesti,in Atti della Soc. ligure di storia patria, I (1960), pp. 86 n. 407, 87 n. 412, 93 s. n. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] titolo e poteri giudicali fossero assunti dapprima da Oberto; ma ciò, oltre a non essere documentato, ab sen renha", in Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna, secoli 12.-14., Relazioni presentate alla Giornata di studi ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Ill.ma Signoria come dito conte Albertino stete già cum lo Signore Oberto da Santo Severino et se portò molto male con lui et che ne hanno da fidarse de lui et molto male dito de lui" (Balan, I, doc., p. 33).
Dal servizio veneziano il B. passò di lì ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone, marchese di Savona
Giovanni Nuti
Figlio di Enrico Guercio, marchese di Savona, nacque verso la metà del sec. XII. Nel 1179, insieme col padre e col fratello minore Enrico, sottoscrisse [...] conquista dell'isola contro i Normanni. Morto di febbri il podestà Oberto di Olevano, al ibid. 1928, pp. 12, 34, 45; Cartario alessandrino fino al 1300, a cura di F. Gasparolo, I, Torino 1928, pp. 234-237; II, ibid. 1930, pp. 36, 45, 79, 108, 139, ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] Arezzo nel 1242, a Bergamo nel 1246, nonché vicario di Oberto Pallavicino nel 1254 e nuovamente podestà di Cremona nel 1257 e letteraria di Reggio Emilia, in Id., Saggi di storia e letteratura, I, 1951, pp. 55-60, 113 s.; U. Gualazzini, La scuola ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] , L., Convivenza more uxorio e autonomia contrattuale, in Giust. civ., 2014, 133 e ivi tutti i necessari riferimenti; in chiave anche comparatistica, Oberto, G., I diritti dei conviventi. Realtà e prospettive in Italia e in Europa, Padova, 2012.
2 Si ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Nadia Covini
Figlio di Pagano capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano, e fratello di Napoleone detto Napo signore di Milano, nacque attorno al 1230 e fu pregto avviato alla [...] della sua consorteria. I Torriani, dopo aver governato a Milano con Oberto Pelavicino, ghibellino ed Arch. stor. lomb., s. 4, VI (1906), pp. 395-98, 414 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid., s. 4, XIV (1910), pp. 299-319, 323 s., 329-336; ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] pazzo, Oberto di Baviera, conte dal 1389 al 1404, si sforzò di intrattenere buone relazioni con i principi vicini Brabante e di Limburgo, a tal punto che una guerra civile lacerò i territori del principato, in particolare lo H. (1424-1425). Ispiratore ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] che dopo la sua morte e quella del fratello Oberto le valli di Blenio e di Leventina, di sua 184, coll. 161 s.; C. Manaresi-C. Vittani, Gli atti privati milanesi e comaschi del secolo XI, I, Milano 1923, n. 4, pp. 9-12; n. 5, pp. 13 s.; n. 8, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] trattato del. gennaio 1265. Mentre l'esercito francese marciava verso il Sud per affrontare i nemici svevi, i ghibellini lombardi, capeggiati dal marchese Oberto Pelavicino e da Buoso da Dovara, e incoraggiati dal re di Sicilia Manfredi, tentarono ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...