CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] , tuttavia, Heupel venne chiamato alle armi e fu costretto ad abbandonare i suoi studi. Morì due anni dopo senza aver potuto portare a termine delle Vigne, Ruggero de Salerno ha scritto a Oberto Fallamonaca", ad esempio. La presenza di queste note ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] nel rifiuto delle tesi esposte nel secolo precedente, durante la polemica sulle origini e i caratteri del patriziato genovese, da monsignor Oberto Foglietta, il quale aveva sostenuto il carattere politico della dignità nobiliare a Genova. Negli ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] . F. dovette in seguito lasciare rapidamente Milano alla volta di Brescia, dove era necessario fronteggiare i fuorusciti ghibellini sostenuti da Oberto Pelavicino e Buoso da Dovara, che avevano già richiesto il diretto aiuto di Ezzelino. Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] poi, e la naturale evoluzione economico-sociale avevano potenziato.
Nel luglio 1014 gli furono confiscati i beni da Enrico II, perché aveva partecipato, insieme con il nonno Oberto II, il padre e gli zii, all'ultimo tentativo d'una parte della grande ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] del potere; al ramo doriano, di cui era capo Oberto, si oppose proprio il D. con il figlio Bernabò. Bonifacio agli inizi del Trecento, in Studi genuensi, IX (1972), p. 27; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 239, 242, 250, 252 ss., 256 s., 259, 261 ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] raccolto presso due banchieri genovesi, Gabriele Pallavicinoe Oberto Seuli, ma lettere successive di Urbano VI fonti del suo racconto, essa viene puritigliosamente mantenuta: si vedano, ad es., Legenda maior, I,2, 9, 4, 7; 5, 5, 6, 11; 8, 2; II, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] fu sepolto nella tomba di famiglia presso il monastero di S. Fruttuoso di Capodimonte, nel promontorio di Portofino.
Come i suoi fratelli (Oberto, Nicolò e Lamba), il D. operò nella grande ditta commerciale su scala mediterranea, che il padre gestiva ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] lo stato vedovile.
Con il divorzio vengono meno tutti i doveri coniugali e la moglie perde il diritto di civ., 1983, fasc. 3 (marzo), pt. 1, pagg. 998- 999; Oberto, G., “Divorzio Breve”, separazione legale e comunione legale tra coniugi, in Fam. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] del ponte della Pila o di S. Zita. Il 7 apr. 1468 ricevette da Marco Doria, figlio di Oberto, l'incarico di fornire tutti i marmi intagliati per la ricostruzione della sua dimora: si impegnò a realizzare il lavoro della decorazione interna ed esterna ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] e completò gli studi, giacché nel luglio del 1154, ancora per ordine dell’arcivescovo Oberto, pronunciò la sentenza in una causa tra la badessa del monastero di S. Radegonda e i vicini della cappella di S. Simpliciano e in tale occasione era definito ...
Leggi Tutto
deluchiano
agg. Di Vincenzo De Luca, esponente politico del centrosinistra, più volte sindaco di Salerno. ◆ La scelta per [Mario] De Biase è coerente con l’intenzione di De Luca di capeggiare la lista dei progressisti al Comune, scelta di...
anti-fannulloni
agg. Finalizzato a contrastare il lassismo; con particolare riferimento ai dipendenti pubblici. ◆ [tit.] Larghe intese anti-fannulloni [testo] Licenziare almeno una parte dei dipendenti pubblici che non lavorano? La proposta,...