ZACCARIA, Manuele
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (probabilmente verso la fine degli anni Trenta del secolo XIII) da Fulco e da Iuleta, di famiglia sconosciuta. Appartenne a una famiglia [...] il tempo, di 1000 lire in dote – la sua primogenita Orietta a Rainaldino, figlio di Oberto Spinola, eletto capitano del Popolo con ObertoDoria pochi mesi prima.
Alla fine degli anni Cinquanta Manuele aveva infatti sposato Eliana, che è verosimile ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Nicola
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] , abilmente orchestrata dalla nobiltà ghibellina, il 28 ott. 1270 portò all'instaurazione del regime dei capitani del Popolo ObertoDoria e Oberto Spinola. Come la maggior parte dei suoi congiunti e dei nobili guelfi, il G. si trovò allora estromesso ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] fornì un capitale di 100 lire di genovini come conimenda ad Oberto, figlio del fu Simone Spinola, ricavandone un utile di 18 anno, egli comperò una quantità di merce non precisata da ObertoDoria. Sempre nel 1216, con la moglie Giovanna, finanziò con ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] , quando nel 1271 la sua famiglia fu costretta ad abbandonare Genova dal regime ghibellino imposto dai capitani Oberto Spinola e ObertoDoria, egli andò a stabilirsi in Provenza, probabilmente a Nizza, dove, intorno al 1272, nacque suo figlio Raniero ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] 1276 affiancò Marchesino da Cassino, da tempo consigliere giuridico del Comune, per assistere i capitani del Popolo ObertoDoria ed Oberto Spinola e il loro procuratore Enrico Dardella nell'acquisto dei feudi posseduti da Nicolò Fieschi nella Riviera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Pietro (Pietrino)
Riccardo Musso
Nacque a Genova presumibilmente verso il 1230. Come per molti altri personaggi del suo tempo, la sua identificazione presenta notevoli difficoltà, a causa della [...] Grimaldi) avevano diretto in pratica il Comune, i ghibellini avevano assunto il potere con i capitani del Popolo Oberto Spinola e ObertoDoria, costringendo all'esilio i loro avversari. Molti tra i fuorusciti si radunarono a Roma, presso il cardinale ...
Leggi Tutto
SARACINO, Andreotto
Maurizio Ulturale
(Andreotto di Saracino Caldera). – Nacque con ogni probabilità a Pisa, nel secondo quarto del Duecento; apparteneva alla famiglia (de) Caldera, denominazione cognominale [...] davanti al porto di Genova, ma dopo questa muscolare esibizione di forza furono costretti sulla difensiva dai comandanti genovesi, ObertoDoria e Benedetto Zaccaria. Lo scontro tra le due flotte avvenne presso lo scoglio della Meloria, non lontano da ...
Leggi Tutto
STANCONE, Oberto
Marino Zabbia
STANCONE, Oberto. – Nacque in una famiglia genovese di tradizione consolare attestata nella documentazione cittadina sin dal XII secolo e che all’inizio del Trecento sarebbe [...] , infine, si può ipotizzare che Stancone possedesse immobili accanto a case che erano di Oberto Spinola, al tempo capitano di Genova con ObertoDoria (Ferretto, 1903, p. 312).
Presente sulla scena pubblica ed economica genovese per almeno trent ...
Leggi Tutto
BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca
Michel Balard
Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] al pagamento di diecimila lire, multa che venne ridotta a cinquecento nel 1272, quando i due capitani del popolo, ObertoDoria e Oberto Spinola, gli concessero il permesso di rientrare in patria.
Il B. dettò il suo testamento il 26 apr. 1277 ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] de Cocurno diversi oggetti d'argento e libri di valore. Il 24 ott. 1227 dichiarava di aver ricevuto in accomendacio da ObertoDoria 50 lire di genovini investite in tela di Vitry e in drappi verdi di Châlons da negoziare oltremare.
Nel 1232 il B ...
Leggi Tutto