MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] L.L. Brook et al., Cagliari-Sassari 1984, ad ind.; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana, Massa 1999, pp. 113-115; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XI ...
Leggi Tutto
GEZONE
François Bougard
Conosciuto anche come Everardo (sottoscrive: "Heverardus"), G., di cui si ignorano data e luogo di nascita, è passato alla storia grazie al racconto di Liutprando di Cremona [...] C. Romeo, Scrivere "in iudicio" nel Regnum Italiae, in Scrittura e civiltà, XIII (1989), p. 31; F. Bougard, Entre Gandolfingi et Obertenghi: les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles, in Mélanges de l'École française de Rome. Moyen Âge, CI (1989 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] Repubblica di Genova, 1986, Genova 1987, pp. 288-290; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna (secoli XII-XIV), a cura di M.G. Armanini - M. Tangheroni ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza
Irene Scaravelli
Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio del fratello Raginerio, [...] in ottonischer Zeit. Markgrafen, Grafen und Bischöfe als politische Kräfte, Tübingen 1982, p. 81; F. Bougard, Entre Gandolfingi et Obertenghi: les comtes de Plaisance aux 10e et 11e siècles, in Mélanges de l'École Française de Rome. Moyen Âge, CI ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Franceschino
Franca Ragone
Nacque in Lunigiana, forse a Mulazzo, poco dopo il 1275 da Moroello, marchese di Mulazzo dello Spino Secco, e da una Berlenda di cui non è noto il casato. Nel novembre [...] in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, pp. 438 s.; A. Soddu, Storia della penetrazione dei Malaspina nel Logudoro, in Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Massa 1999, pp. 112 s.; E.M. Vecchi ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] Cagliari-Sassari 1984; S. Petrucci, Re in Sardegna, a Pisa cittadini. Ricerche sui 'domini Sardinee' pisani, Bologna 1988; Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana e i regni della Sardegna (secoli XII-XIV), Pisa 1999.
Per il commercio dei pisani con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Massa
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente intorno al 1160, ignoriamo dove; si ritiene che suo padre fosse Oberto, figlio del marchese Alberto Corso (e fratello del marchese Guglielmo), e [...] , pp. 11-29; A.M. Oliva, G. di M. "Al pro marques de Sardenha, qu'ab joi viu et ab sen renha", in Gli Obertenghi di Massa e della Lunigiana ed i Regni della Sardegna, secoli 12.-14., Relazioni presentate alla Giornata di studi tenuta a Massa… 1996, a ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] i monasteri maschili attraverso un tentativo di analisi statistica, in Benedictina, XXXIV (1987), p. 393; F. Bougard, Entre Gandolfingi et Obertenghi: les comtes de Plaisance aux Xe et XIe siècles, in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen Age ...
Leggi Tutto