PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di sedare il conflitto con gli esponenti della grande aristocrazia italica, compresi quegli Obertenghi che forse minacciavano la disponibilità di terre monastiche da parte del Regno per i suoi vassalli (Thietmari ...
Leggi Tutto
GOTIFREDO (Goffredo, Gotefredo)
Irene Scaravelli
Era figlio, probabilmente secondogenito dopo Tedaldo, di Adalberto Azzo di Canossa e di Ildegarda, nobildonna la cui casata rimane incerta poiché appare [...] Torino 1843, pp. 31 s.; G. Schwartz, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens…, Berlin 1913, p. 105; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi fino alla pace di Luni, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), p. 29; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] e boni homines lucchesi, si accordavano il vescovo Andrea di Luni da una parte e i marchesi Guglielmo Francesco (del ramo Obertengo da cui derivarono i marchesi di Massa) e il M. dall'altra, riguardo alla proprietà del monte Caprione presso Sarzana e ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
François Bougard
Figlio del gastaldo di orgine franca Gamenulfo, attivo nel comitatus di Piacenza nel terzo quarto del IX secolo, dovette nascere in quel torno di tempo. G. appartiene a quella [...] : un vasto dominio signorile che, alla fine degli anni Venti dell'XI secolo, fu in gran parte riassorbito dagli Obertenghi, da poco tempo unitisi con i Gandolfingi di Piacenza, attraverso un'accorta politica matrimoniale.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] In questo modo l'imperatore, animato probabilmente dal desiderio di arginare attraverso un influente rivale la potenza della casata degli Obertenghi, riunificò all'inizio dell'XI secolo in una sola persona le contee di Lomello e Pavia, facendo del L ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] del monastero di S. Venerio del Tino, I, Torino 1920, pp. 2-4, 20 s., 31 s., 33 s.; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 15, 19-21; U. Formentini, Genova nel basso impero e nell'alto Medioevo, Milano 1941 ...
Leggi Tutto
ADALBERTO (Alberto Rufo)
Ubaldo Formentini
Obertengo, dei marchesi della Liguria Orientale, figlio di Adalberto III, nacque nel 1040 ca. Sebbene riunisse in sua mano buona parte dell'eredità curtense [...] Ligure, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXVIII (1896), pp. 239, 241, 242, 249, 250; F. Gabotto, I marchesi Obertenghi, in Giorn. stor. della Lunigiana, IX (1918), pp. 21 s., 23; U. Formentini, Le tre Pievi del Massese e le origini della ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO, Bernardo da
Giancarlo Andenna
Nacque tra il 1160 ed il 1170 ed appartenne alla potente famiglia vassallatica della Chiesa di Parma, destinata a guidare le sorti di numerosi Comuni italiani [...] pavese di storia patria, XLVII-XLVIII (1948), pp. 49 ss.; U. Formentini, La terza dinastia dei conti di Parma e le origini obertenghe, in Arch. stor. per le prov. parmensi, I (1945-1948), pp. 46-50; J. Fleckenstein, Über die Herkunft der Welfen und ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio primogenito di Oberto I, conte di Luni, nacque nel 925 circa. Ereditò dal padre la marca della Liguria Orientale (Marca lanuensis) e ne tenne il governo [...] , I, Parma 1792, p. 372). È dubbio che l'A. marchese, presente a un placito pavese del 14 ott. 1001, sia A. Obertengo. Comunque, egli mori anteriormente al 13 marzo 1002, poiché in un documento di questa data A. II, suo nipote, lo dichiara defunto (L ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] e, presumibilmente, per offrigli la dignità imperiale. Gli ambasciatori del papa erano accompagnati dal marchese Oberto I degli Obertenghi, dall'arcivescovo di Milano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di ...
Leggi Tutto