Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento la poesia sembra non toccare l’altezza dell’estrosa lirica secentesca [...] a tradurre e diffondere le opere teatrali di Shakespeare brillando nel romanzo e nel racconto, compone l’ Oberon (1780), suggestivo poema cavalleresco erotico-avventuroso, in cui lo spirito illuminista ironico e sottile di Wieland fonde mirabilmente ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] , di rocce basaltiche. Tracce di un vulcanismo estinto sembrano essere presenti su parecchi altri satelliti dei pianeti esterni; per es., Teti, Dione e Giapeto (del sistema di Saturno); Miranda, Ariele, Titania e Oberon (di quello di Urano). ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] t, 30 nodi, 1 elicottero, missili contraerei, 4/115), dei 5 sottomarini d'attacco nucleari (classe Valiant) e 19 convenzionali (classi Oberon e Porpoise), delle 26 fregate classe Leander (2500 t, 30 nodi, 2/115, missili antiaerei A/A e antisom A/S ...
Leggi Tutto
STRUMENTAZIONE
Alfredo CASELLA
. L'arte della strumentazione è basata sulla funzione espressiva, evocatrice e anche descrittiva del timbro (colore del suono) e fa parte integrante della creazione lirica [...] acquista impreveduto carattere. Basta citare le tre note di corno, con le quali s'inizia l'ouverture dell'Oberon, per far comprendere quali ignote risorse possa scoprire nella materia strumentale un entusiasmo spirituale così potente come quello che ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Sinfonia con giardino e in Beth (1979), Le favole di Esopo (1979), Salmo XIX (1979-80). Troviamo il clavicembalo anche in Oberon, the Fairy Prince (1980) e The Lords’ Masque (1980), due atti unici rispettivamente su testi di Ben Jonson e Thomas ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per l’astronomia il Settecento è un periodo di discussione e di rielaborazione della [...] nome che porta attualmente: Urano. Allo stesso Herschel si deve, nel 1787, la scoperta di due satelliti del nuovo pianeta: Titania e Oberon.
Nel 1783 Herschel scopre che il Sole, e con esso tutto il sistema solare, presenta un moto proprio che lo fa ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] ispirazioni per la sua Regina delle Fate. Il Furioso non fu tradotto intero in Germania prima del 1779. L'anno seguente il Wieland pubblicò il suo Oberon, pel quale si era messo sulle tracce dell'Ariosto. Due traduzioni (1615, 1649) ebbe l'Olanda. ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] , a cui assistono i personaggi reali dell'Amleto di Shakespeare, i disegni di Inigo Jones per le figure di Oberon e di Florimene dicono come si perpetuasse questo costume di allestimento improvvisato anche oltre il Rinascimento, quando queste forme ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] delle Fate. Il Furioso non fu tradotto intero in Germania prima del 1779. L'anno seguente il Wieland pubblicò il suo Oberon, pel quale si era messo sulle tracce dell'Ariosto. Due traduzioni (1615, 1649) ebbe l'Olanda.
Il ritratto del poeta fatto ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] bianchi (The divorce of lady X, 1938, L'avventura di lady X, di Tim Whelan, con Laurence Olivier e Merle Oberon), mentre altre vennero realizzate dalle majors statunitensi per recuperare fondi congelati (per es. A Yank at Oxford, 1937, Un americano ...
Leggi Tutto