JONSON, Ben
Piero Rebora
Poeta e drammaturgo inglese, nato a Londra o presso Londra (probabilmente non lontano da Westminster) nel 1572, e con ogni probabilità l'11 giugno; morto il 6 agosto 1637 a [...] , Hue and Cry after Cupid, Masques of Beauty, Masques of Queens, Golden Age Restored, Vision oj Delight, Masque of Oberon, Lovers made Men, ecc.) fu grande. Ma oltre a questa produzione di arte decorativa, intercalata da leggiadre effusioni liriche ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] esibì frequentemente nel decennio 1862-73, avendo modo di proporsi in gran parte del suo repertorio più tipico, ma anche in opere come Oberon di C.M. von Weber, Fidelio di L. van Beethoven, Don Giovanni e Il flauto magico di W.A. Mozart, Marta di F ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] facendo rappresentare tra l'altro I puritani di V. Bellini (1851), Macbeth di G. Verdi (1852), Guglielmo Tell di G. Rossini (1856); Oberon di C.M. von Weber (1858); diresse spesso le sinfonie di L. v. Beethoven e, per la prima volta a Stoccolma, la ...
Leggi Tutto
Arzner, Dorothy
Daniela Turco
Regista e sceneggiatrice cinematografica statunitense, nata a San Francisco (California) il 3 gennaio 1900 e morta a Palm Desert (California) il 1° ottobre 1979. Fu una [...] di propaganda per il governo e nel 1943 girò il suo ultimo lungometraggio, First comes cour-age con Merle Oberon, un film di spionaggio ambientato in Norvegia durante la guerra in corso. In seguito passò all'insegnamento della tecnica cinematografica ...
Leggi Tutto
COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] noir di D. Auber, Étoile duNord (Pietro) di Meyerbeer, Hamlet (Amleto) di A. Thomas, Trovatore, Die Zauberflöte, Oberon (Sherasmin), Lucrezia Borgia di Donizetti, Nozze di Figaro, Traviata (Germont), Le astuzie femminili (l'avvocato)di D. Cimarosa ...
Leggi Tutto
Wyler, William (propr. Willy)
Guido Fink
Regista cinematografico tedesco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Mulhouse (Alsazia) il 1° luglio 1902 e morto a Los Angeles il 29 luglio [...] finale che fece inutilmente protestare il regista, con i fantasmi di Heathcliff (Laurence Olivier) e di Catherine (Merle Oberon) che si allontanano fra musiche celestiali. Più proficua fu la collaborazione di W. con il grande operatore Gregg Toland ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] suoi figli a Weimar, dove il Wieland poté svolgere una intensa attività letteraria e dove redasse l'opera sua più nota, l'Oberon (1781). Nell'anno 1775 il duca Carlo Augusto assunse il governo; nello stesso anno Goethe si trasferì a Weimar; seguì poi ...
Leggi Tutto
LISZT, Ferenc (Franz)
Alfredo Casella
Musicista, nato a Raiding nel Burgenland (allora in Ungheria, oggi in Austria) il 22 ottobre 1811. Suo padre, Adam, era agente contabile al servizio del principe [...] di Beethoven, Orfeo, Ifigenia, Armida e Alceste di Gluck, Don Giovanni e Il Flauto magico di Mozart, Euryanthe e Oberon di Weber, oltre a molte altre opere di Spontini, Donizetti, Rossini, Cherubini, ecc. Nel campo sinfonico egli fece conoscere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XIX secolo la famiglia del sistema solare si accresce enormemente. Viene [...] ) che nel 1851, intorno a Urano, scopre i satelliti Ariel e Umbriel, i quali andranno a aggiungersi a Titania e Oberon, scoperti da Herschel nel 1787.
Anche la famiglia dei satelliti di Saturno si ingrandisce gradualmente: ai sette satelliti già noti ...
Leggi Tutto
MILTON, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Poeta inglese, nato il 9 dicembre 1608 a Londra, dove suo padre, John Milton (v.), era stato costretto ad emigrare e ad esercitare una professione, quella [...] ! Il Comus, a Mask, rappresentato a Ludlow nel 1634, ci trasporta in una foresta incantata dove, invece degli amori di Oberon e di Titania, si vede il trionfo della castità (impersonata nella fanciulla smarrita nel bosco e tentata dal figlio di Circe ...
Leggi Tutto