Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Architetto, scenografo, connoisseur e uomo di teatro, introduce per la prima volta [...] che circonda la sala; seguono Masque of Hymen (1606), con la messa in opera della machina versatilis, Barriers (1610) e Oberon, The Fairy Prince (1611), spettacoli in cui Jones utilizza la scaena ductilis, una scena mobile formata da due telai che ...
Leggi Tutto
The Red Shoes
Leopoldo Santovincenzo
(GB 1948, Scarpette rosse, colore, 133m); regia: Michael Powell, Emeric Pressburger; produzione: Michael Powell, Emeric Pressburger per Arthur Rank/The Archers; [...] del balletto classico ispirata alla celebre fiaba di Hans Christian Andersen. Il ruolo della protagonista era destinato a Merle Oberon. Dopo la guerra, il copione fu riacquistato dall'autore insieme a Michael Powell per la loro società The Archers ...
Leggi Tutto
Brent, George
Morando Morandini
Nome d'arte di George Brendan Nolan, attore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Shannonsbridge (Dublino) il 15 marzo 1904 e morto a Solana Beach [...] , in viaggio da Hong Kong a San Francisco, s'innamora disperatamente sulla nave di una donna malata di cuore (Merle Oberon), nel melodramma Till we meet again (1940; Trovarsi ancora) di Goulding. Finita la guerra, la sua attività continuò in declino ...
Leggi Tutto
Everett, Rupert
Leopoldo Fabiani
Attore cinematografico inglese, nato a Norfolk il 29 maggio 1959. Particolarmente apprezzato, agli esordi, per le sue interpretazioni di personaggi ribelli e problematici [...] , non accreditato, a Shakespeare in love (1998) di John Madden, nel ruolo di Christopher Marlowe, e nel 1999, oltre a impersonare Oberon in William Shakespeare's a midsummer night's dream (Sogno di una notte di mezza estate) di Michael Hoffman, aveva ...
Leggi Tutto
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino
Giancarlo Landini
PENNO, Biagio, conosciuto come Gino. –Tenore. Nacque a Felizzano, in provincia di Alessandria, l’8 dicembre 1920, figlio di Stefano, impiegato nelle [...] al Regio di Parma, ambedue di Verdi. Al San Carlo fu il protagonista nel Fernando Cortez di Spontini, e a Boboli nell’Oberon di Weber. Nel 1952 fu impegnato alla Scala con Norma, Dèbora e Jaéle di Pizzetti (nella parte di Sìsera), il Vespro della ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] Lucia di Lammermoor (Donizetti); Die Vestalin (balletto, E. Catte); Clorinde (balletto, Aniel); Beatrice di Tenda (Bellini); Oberon,König der Elfen (balletto, Aniel); Der Gang zum Eisenhammer (C.Kreutzer).
1838: Il Giuramento (Mercadante); Gemma di ...
Leggi Tutto
linguàggio di programmazióne In informatica, insieme di parole e di regole, definite in modo formale, per consentire la programmazione di un elaboratore affinché esegua compiti predeterminati. Esistono [...] più semplice e rapida.
Un’altra differenza si può definire fra i linguaggi fortemente tipizzati (per es., Ada, Java, ML, Oberon) in cui i dati di tipo diverso non si possono mescolare, e i linguaggi debolmente tipizzati (come C, Assembly, C11 ...
Leggi Tutto
PLATEN Hallermünde, August conte von
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato in Ansbach, nella Franconia, il 24 ottobre 1796. A dieci anni fu messo nella scuola dei cadetti di Monaco di Baviera, e [...] col poema: Gustav Wasa e scrisse Die Harfe Mahomets, una novella epica che, anche nella forma metrica, ricorda l'Oberon del Wieland.
Questo primo periodo dell'attività poetica del P. fu essenzialmente romantico; lo dimostrano, oltre che le raccolte ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] L'erba dell'oblio, Torino 1976); Kubik (1969, "Il cubo"); Razbitaja žizn' ili Volšebnyj rog Oberona (1972, "La vita spezzata, ovvero Il corno fatato di Oberon"); Almaznyj moj venec (1978, "Il mio diadema di diamanti"); Uže napisan Verter (1980, "Di ...
Leggi Tutto
Poeta danese. Nato a Korsør il 15 febbraio 1764 da famiglia umilissima, cresciuto fra gli stenti, educato da una madre pietista, con una natura estremamente impressionabile, incapace di superare entro [...] . È significativo che il primo poeta tedesco a cui si ispirò fu il Wieland, in Holger Danske (1789), melodramma tratto dall'Oberon (lo tradusse il Cramer in tedesco, il Heiberg lo parodiò, e ne nacque un'accanita disputa polemica - la Holgerfeide - a ...
Leggi Tutto