• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
392 risultati
Tutti i risultati [392]
Arti visive [161]
Biografie [122]
Archeologia [86]
Storia [40]
Religioni [17]
Geografia [12]
Storia delle religioni [10]
Letteratura [10]
Architettura e urbanistica [9]
Storia antica [8]

Scienza egizia. Tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Tecnologia Sydney Aufrère Tecnologia Metallurgia, chimica e alchimia La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] estrarre. In un caso e nell'altro si scavava un solco lungo il fronte di taglio (questo procedimento è documentato da un obelisco che è rimasto non estratto in una cava di Assuan). Nel momento in cui il blocco poggiava soltanto su un piccolo elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MEDRANO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDRANO, Giovanni Antonio Roberto Parisi – Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] Signorelli, Gli artisti napoletani della seconda metà del secolo XVIII, ibid., n.s., II (1921), pp. 13 s.; L. Sylos, L’obelisco carolino di Bitonto, ibid., p. 166; III (1922), pp. 110-115; M. Schipa, Reali delizie borboniche, ibid., pp. 146-148; Id ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA AMALIA DI SASSONIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – FERDINANDO SANFELICE – SAN NICOLA LA STRADA – FILIPPO V DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDRANO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano Antonia Nava Cellini Originario di Brescia, secondo il Baglione, venne a Roma giovinetto sotto il pontificato di Gregorio XIII e si applicò allo studio dell'arte [...] ad un certo Orlando Landi, che si era appropriato di parte della cera che gli era servita per i modelli dei leoni dell'obelisco Vaticano. Secondo A. Venturi, l'A. sarebbe morto a Roma nel 1599. L'ultimo suo lavoro sembra sia stato il modello di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PARACCA – AMBROGIO BUONVICINO – ARTE CLASSICA – TABERNACOLO – RICCOBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICHI, Prospero, detto il Bresciano (1)
Mostra Tutti

ASSAB

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Eritrea, posta sulla baia omonima, a 140 lat. N. e 42°45′ long. E. Greenwich, e capoluogo del commissariato dello stesso nome. Si vuole che questo alluda all'antico regno dei Sabei, che avrebbe [...] la qualità di colonia italiana. Una targa di bronzo fusa da D. Barcaglia ricorda questi avvenimenti: mentre un obelisco sulla collina commemora la strage di G. M. Giulietti e di tredici suoi compagni, assassinati dai Dancali presso Beilul ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE SAPETO – GUSTAVO BIANCHI – ANTICO REGNO – MAR ROSSO – P. FELTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSAB (3)
Mostra Tutti

VESPIGNANI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VESPIGNANI, Lorenzo (Renzo) Agnese CONCINA SEBASTIANI Disegnatore, incisore e pittore, nato a Roma il 19 febbraio 1924. Autodidatta, si è sempre mantenuto fedele all'ispirazione realistica della sua [...] ha esposto a Roma alla galleria "La Margherita" (personale nel 1945, poi più volte col gruppo del Portonaccio), alla galleria dell'Obelisco nel 1948; a New York alla Hugo Gallery (1948, '51) e alla Knoedler Gallery (1955); alla London Gallery di Los ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – ESPRESSIONISMO – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPIGNANI, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRABALLESI, Bartolomeo e Francesco Alessandro Nesi – Figli entrambi del cialdonaio (fabbricante di cialde), sensale e venditore di terrecotte Mariano e di una donna di nome Margherita, Bartolomeo nacque [...] l’architettura prese il sopravvento in lui, e nel 1586 egli partecipò al concorso indetto a Roma per la sistemazione dell’obelisco egizio di piazza S. Pietro, nell’ambito del quale il suo progetto fu particolarmente ammirato, e sarebbe potuto anche ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – FERDINANDO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO DI TOMMASO – FRANCESCO DE’ MEDICI – BARTOLOMEO AMMANNATI

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (v. vol. Ill, p. 605) E. Bresciani K. Parlasca Una missione archeologica tedesca, diretta da D. Arnold, ha ripreso dal 1977 lo studio e l'esplorazione del tempio [...] e un centro urbano del Medio Regno cinto di mura con due porte. Uno dei pochi monumenti del Medio Regno rimasti, l'obelisco di el-Abgig, eretto da Sesostris II, è stato ricostituito dai frammenti ed è stato rialzato (1968) all'ingresso di Medlnet el ... Leggi Tutto

La Roma di Giulio II Della Rovere, Leone X de’ Medici e Paolo III Farnese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento, Roma viene profondamente trasformata da interventi architettonici [...] chiesa di Santa Maria Maggiore; anch’essa risulta al centro di febbrili lavori. La chiesa, nelle cui vicinanze viene eretto un altro obelisco, si trova al punto d’incontro di un nuovo fascio di strade, due delle quali, la via Felice (dal nome di papa ... Leggi Tutto

MORTARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTARA (A. T., 24-25-26) Manfredo VANNI Carlo CALZECCHI ONESTI Città della provincia di Pavia (da cui dista 37 km.) situata a 108 m. s. m., nella bassa pianura lombarda, e più precisamente in quel [...] vuole fondata a ricordo della sopracitata vittoria di Carlomagno su Desiderio re dei Longobardi. Nella stessa località sorge un obelisco di granito, che ricorda la battaglia del 21 marzo 1849 tra Piemontesi e Austriaci. Mortara è centro ferroviario ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTARA (1)
Mostra Tutti

MADERNO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADERNO, Carlo Maria Cristina Loi Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Donati, è raffigurato anche in un rilievo della tomba di Sisto V. Fonti e Bibl.: D. Fontana, Della trasportatione dell'obelisco vaticano et delle fabriche di nostro signore papa Sisto V, Roma 1590; G. Baglione, Le vite de' pittori, scultori et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DELLA PORTA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – MARTINO LONGHI IL GIOVANE – GIOVANNI BATTISTA AGUCCHI – MATERIALI DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADERNO, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 40
Vocabolario
obelisco
obelisco s. m. [dal lat. obeliscus, gr. ὀβελίσκος, dim. di ὀβελός «spiedo, obelisco»] (pl. -chi). – 1. Monumento commemorativo, tipico dell’antico Egitto, costituito da un pilastro di pietra di forma quadrangolare allungata e sottile, rastremato...
obèlia
obelia obèlia s. f. [lat. scient. Obelia, der. del gr. ὀβελός «spiedo»]. – Genere di celenterati idrozoi a cui appartiene la specie Obelia geniculata, comune nel Mediterraneo, che forma colonie di polipi i quali aderiscono a oggetti sommersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali