Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 1995-96 a 21.330 nel 1999-2000 (anche quale immediata conseguenza del prolungamento fino a 15 anni dell'obbligoscolastico). Il diritto allo studio delle persone con disabilità è garantito anche a livello universitario con l'erogazione di appositi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di città e scuole di campagna non mutò neppure dopo il varo, nell’estate del 1877, della legge Coppino sull’obbligoscolastico, nonostante il gran discutere di quegli anni, sulla scorta dell’esempio tedesco, delle ricadute positive che una solida ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] stabile prima dell’ingresso in carcere (circa un quinto nel 2005), una larga parte non ha concluso il ciclo dell’obbligoscolastico, una parte consistente non ha ricevuto affatto istruzione. L’analisi per tipologie di comportamenti e di vita indica l ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] cd. “modello duale” (cioè della facoltà concessa agli studenti di proseguire gli studi, dopo aver assolto l’obbligoscolastico, in alternanza tra studio e lavoro mediante percorsi di apprendistato, per il raggiungimento dei diversi titoli previsti ...
Leggi Tutto
Le scommesse della cosiddetta Buona scuola
Monica Cocconi
La Riforma della cd. Buona scuola affronta la sfida, difficile ma decisiva e centrale, dell’attuazione e della valorizzazione dell’autonomia [...] più precisa verso uno specifico modello di ordinamento complessivo della scuola secondaria e un effettivo rispetto dell’obbligoscolastico e formativo7. Alla ridefinizione di questo modello è affidata, in effetti, una delle principali sfide del ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] , e l’adolescente, di età compresa tra i quindici e i diciotto anni di età e non più soggetto all’obbligoscolastico (art. 1). Detta disciplina non si applica agli adolescenti addetti a lavori occasionali o di breve durata concernenti: a) i servizi ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] concrete possibilità riconosciute ai singoli di adempiere ai rispettivi oneri (cfr. ad es., in materia di obblighiscolastici, Lombardi, G., Obbligoscolastico e inderogabilità dei doveri costituzionali, in Rass. dir. pubbl., 1968, 667 ss. e, più di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] e alta cultura in Germania, Napoli, 1993; Fenucci, F., Autonomia universitaria e libertà culturali, Milano, 1992; Lombardi, G., Obbligoscolastico ed inderogabilità dei doveri costituzionali, in Giur. It., 1967, 1089 ss.; Merusi, F., Art. 9 Cost, in ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] Comuni più poveri, in particolare per quelli meridionali, che non erano così in grado di rispondere all'attuazione dell'obbligoscolastico. Con la legge del 4 luglio 1904 sui Provvedimenti per la scuola e per i maestri, l'istruzione elementare venne ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] giudice, in particolare, è strettamente collegata all’obbligo di motivare: il giudice valuta la p. singoli saggi (compiti scritti, interrogazioni ecc.) che costituiscono un esame scolastico, un esame di concorso e simili. Durante l’iter formativo ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...