La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] strumenti (la ragione e i libri), delle sue tecniche (la Scolastica) e delle sue corporazioni (le facoltà, i collegi e le delle Facoltà di diritto non si faceva alcun riferimento all'obbligo di frequentare un corso di studi introduttivo; tutt'al più ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] (agli inizi del II millennio a.C.) in un testo scolastico, noto come Georgiche sumeriche: una sorta di "manuale del buon temporaneamente lavoratori liberi o semiliberi, vincolati dall'obbligo di corvées, oppure dalla necessità di ripagare ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] provati) a una società eterodiretta (in cui passioni e obblighi dipendono da ciò che la gente crede siano i sentimenti dell’uso del computer a tutti i livelli del sistema scolastico. Occorre ammettere, però, che sull’argomento ci sono posizioni ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e contro la selezione classista (doposcuola) o per il recupero scolastico dei lavoratori adulti (corsi delle 150 ore).
Figura esemplare, e nella riforma del sistema elettorale un passaggio obbligato per la riscoperta del valore del bene comune. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Per il governo non fu facile imporre l'obbligo della residenza, che avrebbe indubbiamente migliorato la pratica alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ispirato a quello dei Tang; anche le scuole ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] ruoli di un ateneo avveniva tramite un contratto (condotta), che obbligava in genere per un periodo di tempo oscillante tra uno e una sterile discussione di stampo genuinamente scolastico. Nelle università tardorinascimentali l’insegnamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] produzione culturale italiana ed europea; la riforma dei programmi scolastici e la loro apertura agli studi ‘utili’. Questi temi , potenziate con l’aumento degli insegnamenti e l’obbligo di seguire i corsi afferenti alle singole professioni imposto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] successive.
Il testo
Nell'ambito della produzione scolastica e universitaria medievale i lavori scientifici sono senz medievali di fare grandi progressi.
Per tutti i testi obbligatori l'università stabiliva un modello (exemplar), che era rivisto ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...