TOSSICODIPENDENZA
Vittorino Andreoli
Maria Cristina Giannini
(v. tossicomania, App. IV, III, p. 661)
La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] diventa un'evasione per i giorni del riposo lavorativo o scolastico. Una sorta di divertimento confezionato in polvere, o meglio in del passaporto, o di ogni altro documento equipollente; obbligo di prestare un'attività non retribuita a favore della ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] i problemi più di quanto non faccia l'istruzione scolastica formale, poiché i cittadini di una società anche solo di sopra d'una certa soglia, l'arrivo di un nuovo addetto obbliga ogni altro addetto a destinare in media una maggior quota di energia ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] di istituzioni fondate da molto più tempo, come l'apparato scolastico, la religione, la famiglia, la politica, ecc.
I mezzi (art. 8 della legge n. 223 del 1990), a ciò obbligato dall'art. 15 della citata direttiva comunitaria del 3 ottobre 1989, ...
Leggi Tutto
Filosofia e società
Carlo Augusto Viano
I termini del problema
Se si considera la filosofia come una forma di sapere, simile alla matematica o alle scienze della natura, il rapporto con la società potrebbe [...] mendicanti, domenicani e francescani, che non avevano l'obbligo di seguire gli studi della facoltà delle arti: anch politica un'unità organica e onnicomprensiva.
7. Le lettere, la scolastica e la politica
Se il teatro del dotto medievale che si ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] formato e agli usi cui erano destinati. Egli distingue così il libro scolastico, o 'libro da banco', sia manoscritto che stampato, con il di norme sulla produzione editoriale. Egli istituì l'obbligo di registrare tutte le nuove opere, e di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Luna piena. Nel corso dell'anno, inoltre, vi sono sacrifici obbligatori da eseguire in particolare nel giorno di Luna piena di Caitra, di diritto.
La vita dello studente
La vita scolastica dello studente dei Veda può essere ricostruita, almeno in ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giovanni B. Sgritta
Premessa
Il tema dell'infanzia occupa nel panorama delle scienze sociali un posto relativamente secondario. Studi e ricerche sull'infanzia non sono certo inconsueti nella [...] , nella valutazione degli stili educativi in ambiente scolastico e in tema di codici linguistici è stato lavoro dei minori di nove anni e, soprattutto, introduceva l'obbligo dell'istruzione in parallelo al lavoro giornaliero. Prima ai genitori ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] a favore degli anziani e a svantaggio del comparto scolastico, la ridotta domanda di lavoro a vantaggio dei recenti si registra un aumento dei tassi di scolarizzazione oltre la scuola dell'obbligo. In Italia nel 1981 (v. fig. 4) 3 ragazzi su 5 ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404; App. II, 11, p. 327)
Bruno Molajoli
NAZIONALI Le discussioni sul problema delle m. n. hanno chiaramente messo in luce, in questi ultimi dieci anni, due fatti: la difficoltà [...] Danesi. Le difficoltà si sono verificate soprattutto nel campo scolastico, dato che il governo del Land aveva ridotto i le autorità amministrative e giudiziarie delle due zone, l'obbligo delle iscrizioni bilingui nei comuni in cui il gruppo etnico ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] di una legge dello Stato, che imporrebbe ai Comuni l'obbligo di allestire spazi adeguati a tutela degli artisti di strada, più consistenti sono da almeno 30 Paesi. Il livello scolastico dei migranti è molto alto rispetto al passato nonostante vengano ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...