In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni [...] di diritto all’istruzione, di accesso ai servizi educativi, di partecipazione alla vita della comunità scolastica e sono soggetti all’obbligoscolastico. L’effettività del diritto allo studio è garantita dallo Stato, dalle Regioni e dagli enti ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] secondaria superiore o di secondo grado (poiché successiva alla media, che è scuola secondaria di primo grado) non rientra per ora nell'obbligoscolastico (attualmente è in discussione al Parlamento un progetto di legge per l'estensione dell ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] la l. 19 giugno 1902 nr. 242 fissò il limite d'età a 12 anni, in accordo con quello disposto per l'obbligoscolastico, e affrontò altri aspetti legati all'orario e alle condizioni di lavoro. Ancora una volta, insorsero gli industriali e le Camere di ...
Leggi Tutto
L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] delle nazioni unite. Sebbene, come abbiamo detto sopra, l'impegno prioritario sia quello di assicurare l'assolvimento dell'obbligoscolastico da parte dei ragazzi, l'UNESCO, come agenzia internazionale per la scienza e la cultura, ha dedicato una ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] bambini malnutriti, di quelli che non raggiungono il quinto anno di età e di quelli che non assolvono l'obbligoscolastico; la percentuale di analfabetismo tra la popolazione adulta maschile e femminile; la percentuale della popolazione al di sotto ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] vettore Y possono assumere due soli valori (per esempio 'proletariato' e 'borghesia', oppure 'senza istruzione dell'obbligo' e 'obbligoscolastico assolto', o ancora 'lavoro manuale' e 'lavoro intellettuale', o infine 'reddito inferiore alla media' e ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] 1995-96 a 21.330 nel 1999-2000 (anche quale immediata conseguenza del prolungamento fino a 15 anni dell'obbligoscolastico). Il diritto allo studio delle persone con disabilità è garantito anche a livello universitario con l'erogazione di appositi ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] di città e scuole di campagna non mutò neppure dopo il varo, nell’estate del 1877, della legge Coppino sull’obbligoscolastico, nonostante il gran discutere di quegli anni, sulla scorta dell’esempio tedesco, delle ricadute positive che una solida ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] vieta normativamente agli individui una scelta razionale tra varie alternative. È questo il caso, ad esempio, dell'obbligoscolastico, che vieta normativamente di decidere se sia più proficuo studiare a casa o frequentare la scuola. Sebbene gli ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...