Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] un Ildebrando a lui sostanzialmente favorevole, nonostante la condanna che lo scolastico subì a Roma nel 1059 e nuovamente tra la fine del nella "Reconquista", sarebbe venuta per la sua azione dall'obbligo di osservare e difendere i "diritti" di S. ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] con l'istruzione Nessuno ignora del 27 gennaio 1902 si obbligavano i gruppi democratici cristiani ad entrare a far parte del pensiero teologico che portò alla restaurazione della filosofia scolastica, in particolare tomista, sancita il 4 agosto ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] c’era.
Dopo la Restaurazione non era più possibile obbligare le educande alla clausura e si concesse dapprima che lavoro negli opifici e, grazie all’estensione della frequenza scolastica, diminuiva fortemente la forza di lavoro delle fanciulle dai ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] priore di S. Maria di Bevagna; fu dispensato comunque dall'obbligo della residenza in quanto frequentava l'Università. Nel già citato una bolla, senza aver prima seguito l'intero iter scolastico, come pure vietò che la carica di provinciale dell' ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] 1729 dell'università di Torino, per la laurea in teologia, l'obbligo dello studio dell'ebraico, nel 1764 iniziò lo studio di questa Nel medesimo anno videro la luce due operette ad uso scolastico, da lungo tempo preparate ed usate per le lezioni, ma ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] che tale stretto legame tra mensa e confessio non era altrettanto obbligato nella Chiesa orientale: si sono trovati certamente in alcuni casi ; PG, LXVI, coll. 1565-1574), τίμια τϱάπεζα (Evagrio Scolastico, Hist. Eccl., 6, 21; PG, LXXXVI, coll. 2876 ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] giurisprudenza dei grandi tribunali sino ai testi di ambiente scolastico-canonistico dell'area spagnola.
La sezione dedicata alla del seminario e di un lettore di grammatica, l'obbligo della residenza per i beneficiati, il restauro della cattedrale ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Enzo Pace
Il progetto fondamentalista ha mostrato, nel respiro breve del ventennio, successivo all'apparire dei primi movimenti collettivi che lo hanno interpretato sulla scena sociale, [...] per es., fece approvare alcuni provvedimenti che stabilivano l'obbligo per tutti gli insegnanti delle scuole pubbliche di esaltare che raggiungono più del 20% della popolazione scolastica e la richiesta continua di finanziamento pubblico. Alcune ...
Leggi Tutto
WYCLIFFE (Wyclif, Wiclif, Wiclef, ecc.), John
Alberto Pincherle
Agitatore religioso inglese, nato circa il 1330 a Hipswell o a Wiclif, residenza della famiglia, nello Yorkshire; morto a Lutterworth [...] in cui vanno interpretate. In sostanza, il W. è uno scolastico; un realista che solo in scarsissima misura, se mai, ha la canonizzazione e il sistema penitenziale fondato sull'obbligo della confessione auricolare e sulla dottrina del tesoro ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1533 vietò ogni appello alla Curia pontificia; nel 1534 decretò l'obbligo dell'assenso regio per ogni canone approvato dai sinodi inglesi; e , la predicazione, le missioni interne, l'insegnamento scolastico -, di controllo - come la confessione -, di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...