Formazione
Aldo Lo Schiavo
A partire dalla fine del 20° sec., il termine formazione si è affermato anche a discapito dei termini educazione e istruzione ai quali veniva spesso associato. A parte l'uso [...] di frequenza di attività formative fino al compimento del diciottesimo anno di età: obbligo da assolvere, oltre che nel sistema di istruzione scolastica, anche in quello della formazione professionale regionale, nonché in percorsi integrati di ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] scandalo fra la popolazione e danno alla disciplina scolastica per aver firmato un documento rivolto a Giuseppe non che le levatrici ne’ loro studi, senza che essi fossero obbligati portarsi […] nella Università di Napoli, ove, per la ristrettezza ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Thomas H.C. Lee
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Il periodo delle dinastie Song (960-1279) e Yuan (1279-1368) [...] Per il governo non fu facile imporre l'obbligo della residenza, che avrebbe indubbiamente migliorato la pratica alle scuole governative.
Nel Nord lo Stato Liao organizzò un sistema scolastico in gran parte ispirato a quello dei Tang; anche le scuole ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] ed educazione: l'integrazione
Il problema dell'inserimento scolastico dei bambini handicappati fu affrontato per la prima volta e meccanismi di rifiuto nei confronti del dolore e dell'obbligo di affrontare una lunga via faticosa e incerta. In molti ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] il cui Studio veniva così aperto ad accogliere una popolazione scolastica diversa, perché più estesa ed eterogenea di quella per una nuova rubrica degli statuti del comune di Treviso faceva obbligo, nel 1227, a chi avesse voluto accedere alle cariche ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] lealismo (che anche negli anni '60 egli rivendicherà come obbligo di ogni funzionario statale) da quanti consideravano suicida la politica , di conquistarsi uno spazio nel settore dello scolastico, dei testi universitari di argomento medico e ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] tutto quanto riusciva a raccogliere, facendosi obbligo di darne periodicamente ragione per mezzo di 1913, p. 187; A. Beltrami, F. E., in Annuario dell'anno scolastico 1913-14della R. Univers. degli studi di Genova, I, Sestri Ponente 1914, pp ...
Leggi Tutto
CORVI, Guglielmo (Guillelmus Brixiensis, de Brixia, de Caneto, de Corvis)
Augusto De Ferrari
Nacque verso il 1250a Canneto sull'Oglio (Mantova) da Iacopo, nobile bresciano; ebbe almeno una sorella, Alda, [...] le dispute sugli universali e per la logica scolastico-deduttiva, utilizzando piuttosto una logica induttiva, dal attribuì vari redditizi canonicati, come quelli di Lincolti (senza l'obbligo della residenza), di Costanza, di Baupte e di Bologna: nel ...
Leggi Tutto
GATTI, Marco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Manduria, nel Salento, il 3 nov. 1778 da Michele e Maria Vittoria Rossi, in una famiglia di modesta condizione.
Svolti i primi studi di letteratura italiana, [...] di scuola. Alla descrizione del suo piano di riordinamento scolastico il G. aggiungeva uno schema di ripartizione delle materie opera del vescovo di Oria L. Margarita che nel 1854 lo obbligò a ritirarsi, insieme con il canonico C. Lombardi, nel ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...