Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] cento per chi ha un numero di dipendenti superiore. Rimane fermo l’obbligo, introdotto dall’art. 1, co. 1180, l. 27.12. R. 13.2.2001, n. 105, richiamava per le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, ma con riferimento specifico al ciclo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] del Lohngeld (letteralmente il ‘valore remunerativo’) diviene obbligo giuridico alla prestazione del servitium feudale.
Perché il dono un suo uso argomentativo e di una sua conseguente trattazione scolastica: a dirla in breve, a inserirlo, davvero e ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] larga ed ultralarga per uffici pubblici e nei settori scolastico, sanitario e turistico (lett. c), l’accesso e standard e livelli di qualità: in caso di violazione di tali obblighi, gli interessati possono agire in giudizio, “anche” nei termini e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione normativa e la disciplina applicabile dopo l’entrata in vigore del d.lgs. 15.6.2015, n. 81, in un quadro tenuto insieme da normative di rango costituzionale [...] qualora le regole sull’accesso all’impiego non prevedano l’obbligo del concorso, non consumandosi in tal caso una violazione dell Cenni sul contratto a termine nel settore scolastico
Il settore scolastico è destinatario di una disciplina speciale (cfr ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] 3, d.l. n. 76/2013 ripristina la vecchia regola sugli intervalli minimi obbligatori tra due contratti a termine successivi tra le stesse parti ex art. 5, 1999, n. 124, in materia di personale scolastico, che consente che si faccia ricorso ai contratti ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] ai corsi di studio fino all'assolvimento dell'obbligo. Per favorire l'accoglienza di una disabilità certificata d.lgs. 13.4.2017, n. 66.
8 Sul tema dell'inclusione scolastica dei soggetti disabili si v. Penasa, S., La persona e la funzione ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] non prevedevano, rispetto all’astensione degli avvocati, «l’obbligo di un congruo preavviso e di un ragionevole limite 14.1.2000-16.2.2000, n. 1831, D.P.); di un edificio scolastico da parte del personale (Cass. pen., sez. II, 3.7.2007-20.9 ...
Leggi Tutto
La dirigenza pubblica
Carmine Russo
La dirigenza pubblica ancora una volta vede modificare la disciplina legislativa che regola la propria funzione. Una revisione che al momento in cui esce questo volume [...] in ruolo come funzionari per un periodo di 4 anni con obbligo formativo e l’immissione in ruolo previo superamento di un esame (un notevole lasso di tempo che tra percorso scolastico, procedura concorsuale, periodo di formazione on the job e esame ...
Leggi Tutto
Sostegno scolastico e riparto di giurisdizione
Alessandro Tomassetti
Le controversie aventi ad oggetto la declaratoria della consistenza dell’insegnamento di sostegno ed afferenti alla fase che precede [...] ai minori portatori di handicap non costituisce oggetto di un contratto di utenza di diritto privato tra l’istituto scolastico, obbligato alla prestazione, e i genitori del minore, ma è previsto dalla legge e consegue direttamente al provvedimento di ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] il cui Studio veniva così aperto ad accogliere una popolazione scolastica diversa, perché più estesa ed eterogenea di quella per una nuova rubrica degli statuti del comune di Treviso faceva obbligo, nel 1227, a chi avesse voluto accedere alle cariche ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...