SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e Zurigo - dove accanto all'università troviamo l'unico istituto scolastico federale, il Politecnico (ivi tra il 1856 e il 1860 centrale a Berna e Zurigo) ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva in oro di almeno il 40%. Al 30 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] militare è obbligatorio, dal 21° anno di età.
La durata dell'obbligo militare è di 29 anni (dal 21° al 50°): 5 anni nell . Presentemente 16.300 scuole elementari istruiscono una popolazione scolastica di 2.605.000 allievi. L'insegnamento secondario, ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] cui 547.000 per l'aviazione civile.
Ordinamento scolastico. - Caratteristica fondamentale della scuola inglese è quella oro fino). Alla Banca d'Inghilterra non fu imposto però l'obbligo di convertire i biglietti in moneta aurea ma solo di vendere, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] : Costituzione (p. 48); Forze armate (p. 49); Culti (p. 49); Ordinamento scolastico (p. 50); Finanze (p. 50). Storia (p. 51). - Lingua (p. che egli dotò di grandi privilegi.
L'antico obbligo dei contadini di servire nell'esercito venne sostituito ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] che trova un oggetto se ne impossessa e non sente l'obbligo di restituirlo. Diritto sono altresì le ordalie dell'acqua, di diritto amministrativo tenute nella R. Università di Napoli negli anni scolastici 1920-21-22-23-24, Napoli 1921-24; S. Romano, ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] relativi titoli di proprietà. Il colono ha l'obbligo di risiedere personalmente sul terreno datogli in concessione Winnipeg e Vancouver, per non citare le minori; un sistema scolastico mirabile, che al 1911 contava oltre 23.000 scuole frequentate da ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] ogni singola poesia, e riferita questa, si fa a chiosarla secondo l'uso scolastico, la chiosa è soltanto per mostrare ch'egli non è di quei rimatori che serve all'allegoria; sicché leggendo non abbiamo obbligo di pensare a un senso ulteriore a quello ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Potenze firmatarie dell'atto finale del congresso di Berlino l'obbligo dell'Abissinia di servirsi del tramite del governo del re dinastia alcune pubblicazioni, per lo più di contenuto scolastico o religioso; i cappuccini fecero anche un tentativo ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] obliquamente in modo che chi si avvicinava ad esse era obbligato a volgere dal lato delle mura il fianco destro non subito dopo la morte del poeta era studiata come testo scolastico. Del resto l'edilizia privata poco contribuiva all'aspetto della ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] G. Lafaye, ibid., III, pp. 1177-88; C. Paoli, Programma scolastico di paleografia latina e di diplomatica, II: Materie scrittorie e librarie, 3ª al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito e per la marina ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...