Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dei servizi pubblici per l’impiego e dei sistemi formativi, specie negli Stati dove più ci sarebbe stato bisogno dipendenti nei settori esclusi dalla Cig si introduce l’obbligo di istituire fondi di solidarietà autofinanziati, sulla base di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] . Giur. Treccani, Roma, 2002, agg., 1; Ciucciovino, S., Apprendimento e tutela del lavoro, Torino, 2013; Lassandari, A., Gli obblighiformativi nel contratto di apprendistato e di tirocinio, in Riv. giur. lav. 1999, 1, 93; Lassandari, A., Art. 18 L ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] tra il soggetto ospitante e il tirocinante un rapporto contrattuale, in quanto a fronte di un’obbligazioneformativa del soggetto ospitante non corrisponde una controprestazione del tirocinante.
Quest’ultimo non deve essere “produttivo” nello ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] scioperi, alla fine degli anni ’70, che prevedeva obblighi di preavviso e di garanzia di alcuni servizi essenziali. M., D’Antona).
È altresì evidente, nel percorso formativo della legge, il ruolo della giurisprudenza costituzionale, sviluppatosi ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] c), n. 3, d.l. n. 76/2013 ripristina la vecchia regola sugli intervalli minimi obbligatori tra due contratti a termine successivi tra le stesse parti ex art. 5, co. 3, minimali previste per il modello di libretto formativo del cittadino di cui al d.m. ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] degli obiettivi del tirocinio. In base al par. 9, co. 5, il tirocinante ha l’obbligo di attenersi a quanto previsto nel progetto formativo svolgendo le attività concordate con il tutor.
26 Che consiste: nel definire le condizioni organizzative e ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] quindici e i diciotto anni di età e non più soggetto all’obbligo scolastico (art. 1). Detta disciplina non si applica agli adolescenti svolta in aule o in laboratori adibiti ad attività formativa, oppure in ambienti di lavoro di diretta pertinenza ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali. La tutela in costanza di rapporto
Maurizio Cinelli
Ammortizzatori socialiLa tutela in costanza di rapporto
Il contributo analizza le disposizioni che gli artt. 3 e 4 l. n. 28.6.2012, [...] di forme di concorso al «finanziamento di programmi formativi di riconversione o riqualificazione professionale» (art. 3, quanto per il Fondo residuale – prevede l’obbligo del pareggio di bilancio. Un obbligo, questo, che idealmente si richiama al ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] erogazione della formazione prevista nel piano formativo individuale, il personale ispettivo del e “Vademecum sul libro unico del lavoro” del 5.12.2008).
Soggetti obbligati ad istituire il libro unico del lavoro sono tutti i datori di lavoro ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] di lavoro hanno più strumenti per gestire l’obbligo di assunzione. Possono stipulare convenzioni di inserimento lavorativo; convenzioni di inserimento lavorativo con finalità formative; convenzioni con le cooperativa sociali ed altri soggetti ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...