Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] da coloro, rispettivamente, che hanno completato solo la scuola dell'obbligo o che hanno conseguito il diploma di maturità; infine, un investimento personale rilevante, in termini di percorso formativo, di differimento del guadagno sino a età matura ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] cattolici che scorgevano nel prospettato prolungamento dell’obbligo scolastico una potenziale minaccia per la sopravvivenza omogenea e capillare servendosi di una rete d’occasioni formative articolate e di una stampa periodica differenziata per fasce ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] regime fascista che impone precisi orientamenti sul piano formativo. Nella complessa compresenza di due morali che che le feste danzanti portino i credenti a trascurare gli obblighi e le pratiche religiose. Facendosi inebriare prima dal valzer, poi ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] provati) a una società eterodiretta (in cui passioni e obblighi dipendono da ciò che la gente crede siano i sentimenti altrui mercé di chi, in nome di un qualsivoglia disegno formativo, voglia imporgli un uso intensivo del computer. Il principale ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...