Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] valutazione del giudice, in particolare, è strettamente collegata all’obbligo di motivare: il giudice valuta la p. dando conto scolastico, un esame di concorso e simili. Durante l’iter formativo si possono avere test o p. d’ingresso (dirette ad ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] di questi decreti risiede nel fatto che vengono chiaramente introdotti: gli obblighi del datore di lavoro (che è peraltro tenuto a elaborare un socioproduttive; intensificazione dell'impegno formativo e informativo degli operatori interessati ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] coalizione, incentivato da un premio di maggioranza e dall'obbligo per il presidente della Repubblica di assegnare l'incarico di intendeva in tal modo dare compimento a un processo formativo di uno Stato regionale, evoluzione, non superamento della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , nombre. Una palatale yod seguente (una i o una e in iato con altra vocale) obbliga la e e la o a chiudersi in i e u: cereu, cirio; cuneu, cuño; 'uno spagnolo, Pablo Picasso (v.), nato a Málaga ma formatosi a la Coruña, a Barcellona e a Parigi. Tra i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] centrale a Berna e Zurigo) ha il monopolio dell'emissione e l'obbligo di tenere una riserva in oro di almeno il 40%. Al 30 , favoriti dall'educazione bilingue e trilingue, il processo formativo dell'unità culturale si allentò. L'unità dello stato ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] del 1889, molto più difficile e laborioso fu il processo formativo di un codice di procedura penale nazionale, per il 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito e per la marina promulgati con le ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] necessità di coordinamento normativo fra le funzioni sociale e formativo-informativa, da un lato, e comunicativa (veicolare L'idea di un'authority che vigili e faccia rispettare l'obbligo di trasparenza, di pluralismo, di par condicio nei confronti di ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] i paesi poveri dovrebbero avere diritti più ampi e obblighi meno onerosi. C'è stato anche un generale riconoscimento di tribunali di diritto e di equità durante il periodo formativo della common law; il conflitto nella Francia prerivoluzionaria tra ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] gleba nelle società feudali del Medioevo. Legati alla terra per obbligo di nascita, sono se non altro liberi di organizzare il degli orari, di allungamento del periodo scolare o formativo, di anticipazione del pensionamento, e di estensione e ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] n. 657. La convenzione OIL n. 131/1970, contenente l’obbligo per gli Stati di «stabilire un sistema di salario minimo che copra aventi per oggetto una prestazione lavorativa, inclusi quelli a contenuto formativo; analogamente, secondo il d.d.l. 11.11. ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...