BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] storia presso gli istituti tecnici superiori e ottemperò all’obbligo del servizio militare. Dopo il successo della Poetica del sue origini, Binni riconobbe poi un grande valore formativo, affermando con fermezza la propria posizione di «pertinace ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] , mentre il conferimento, del 9 giugno, di un canonicato - senza obbligo di residenza e dalla rendita di 1300-1400 ducati annui - nella cattedrale , da scandire, sin da blindare. Momento formativo e, proprio per questo, di intensificata disciplina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] vi esaltava lo studio del diritto naturale come formativo sia nell’istruzione secondaria sia in quella universitaria dominio solo entro i confini delle rispettiva proprietà, con l’obbligo di non violare la proprietà altrui.
Con queste riflessioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] dei documenti più emblematici della funzione del disegno nell’iter formativo di un giovane artista, cui sono richiesti “lo studio ed incorniciati e appesi alle pareti. Infine è d’obbligo ricordare che le vendite più clamorose verificatesi nel corso ...
Leggi Tutto
VENTURI, Adolfo
Marco Cavenago
– Nacque a Modena il 4 settembre 1856, terzogenito di Gaetano (Castelvetro 1820-Modena 1892) e di Maria Barbieri (Modena 1828-1902).
Il padre, decoratore e stuccatore, [...] contabilità nelle scuole.
Mentre perfezionava questo iter formativo, specificamente mirato all’insegnamento scolastico, continuò dell’arte, assegnatagli «per chiara fama», comportò l’obbligo di rinunciare alla direzione di Palazzo Corsini e di uscire ...
Leggi Tutto
INGRASSIA, Giovanni Filippo
Cesare Preti
Nacque a Regalbuto, in Sicilia, verso il 1510. Trascorse l'infanzia e la giovinezza a Palermo dove, dopo avere studiato lingue classiche e filosofia, si dedicò [...] , a proposito della durata e dell'organizzazione del curricolo formativo dell'aspirante medico, il rispetto del dettato delle costituzioni Significative sono le disposizioni relative all'obbligo di aggiornamento professionale, sotto forma di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] e di insegnamento – così presente nel domestico disegno formativo. Nel 1875 Pasolini fu eletto consigliere comunale a Ravenna descritti parlando del padre – «sentiva profondamente l’obbligo di fornire ai contadini, ai poveri delle campagne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] depredazioni lo spingono a viaggiare in gruppi in cui vige l’obbligo di reciproco aiuto e tutela nelle situazioni di emergenza. Un , usi e culture differenti le fiere assolvono una formativa funzione di confronto e conoscenza reciproca. Verso la ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 4 nov. 1881 da Carlo, negoziante di legnami, e da Anna Isola. La convinta religiosità dei genitori lascerà un'impronta profonda sulla personalità della C., spingendola a privilegiare [...] C. collaborò contemporaneamente a La Donna, settimanale formativo-propagandistico del Fascio che, pur mantenendo anch , sempre nel Mezzogiorno, un istituto per maestre, con l'obbligo però di avvalersi del metodo Montessori, condizione questa che, data ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] la nozione di esso non può essere ristretta alla sola ipotesi dell’obbligo, cui fa riscontro il diritto (o il potere), ma deve essere per es., nel caso dell’apprendistato, dove l’elemento formativo assume un ruolo determinante. In altri casi, per es. ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo di legno recante al centro due placche...