FILIPPO II AUGUSTO, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Il regno e la vita di Federico II si confrontarono con due delle personalità più insigni della dinastia capetingia: s. Luigi (1214-1270), più giovane [...] tentò di far leva prima sull'ambizione dei figli di Enrico II, poi sulla rivalità fra Riccardo Cuor didi Francia, a causa del rifiuto di F. di separarsi da Agnese di Merania per riunirsi a Ingeburge, l'arcivescovo di Lione si sentisse in obbligodi ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] riordinamento dell'esercito, fu infatti nominato nel 1815 componente del Consiglio di guerra, come esponente del disciolto esercito murattiano, ed elaborò un progetto basato sull'obbligo della leva, poi respinto dal re. Il F. si dimise per dissensi ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] soltanto l'obbligodi negoziare una serie di accordi speciali almeno informati al principio generale della parificazione del trattamento dei lavoratori dei due paesi. Erano seguiti alcuni limitati accordi. Dal 1916, facendo leva sul crescente ...
Leggi Tutto
Rivoluzione francese
Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] ad avanzare richieste di rappresentanza politica, sull’esempio della Rivoluzione americana (1773-83). La situazione di crisi obbligò il re Luigi di mestiere vennero sostituiti da quelli dileva, la borghesia divenne il centro di gravitazione e di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] cioè coloro che non erano occupati nell’agricoltura e negli uffici; certe comunità di dediticii, come i gentiles e i laeti, erano anch’essi obbligati alla leva. I grandi proprietari potevano da tempo molto più antico presentare un sostituto (vicarius ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] delle Marche: giuramento di fedeltà, da rinnovare ogni dieci anni, obbligodi prestare servizio militare, partecipazione forze dell'opposizione, mai realmente pacificate, intendevano far leva sui sentimenti antitedeschi. Tuttavia I. non dovette più ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] di attacco sia di resistenza. Infine, mostrando una certa confidenza col pontefice, lo esortava a ravvedersi facendo leva l'obbligodi residenza; venne imposto il giuramento di fede ai provvisti di benefici curati, ai superiori di Ordini religiosi ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] la sfida lanciata da Dossetti, cercando di trasformare una posizione di debolezza in un elemento di forza. Secondo l’ex vicesegretario, come si è detto, il ruolo di baluardo contro il comunismo e l’‘obbligo’ di sostenere il governo in modo permanente ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] settori: per ricordare a pretori e questori l’obbligodi risiedere a Roma ed espletare l’incombenza dei cfr. Socr., h.e. VII 22,4 (ove Teodosio II è descritto mentre si leva all’alba con le sue sorelle per cantare gli inni in onore della divinità) e ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] un iter parlamentare lungo e tormentato, sancisce, a partire dal giugno 1875, il principio dell’obbligo generale personale dei cittadini italiani al servizio dileva. La durata, come promesso al Parlamento due anni prima, è fissata in tre anni per ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...