Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] 'impostare un percorso di educazione o rieducazione che faccia leva innanzitutto sulle capacità di un bambino con difficoltà fa scattare nei genitori un senso di colpa non giustificato e meccanismi di rifiuto nei confronti del dolore e dell'obbligodi ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] confisca diretta.
La direttiva, pur subordinando in linea di principio l’obbligodi procedere alla confisca al presupposto di una sentenza definitiva di condanna, al par. 2 dell’art. 4 estende tale obbligo anche alle ipotesi in cui non è possibile ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] stato così introdotto nell’art. 125 c.p.c. l’obbligodi indicare fax e casella di posta.
2 L’art. 4 del d.l. 28 leva sull’aspetto della accettazione e della conoscenza effettiva per superare il fatto che si trattasse di mail ordinaria. Il principio di ...
Leggi Tutto
Le direttive europee sui contratti pubblici
Francesco Cardarelli
Le modifiche apportata dal legislatore europeo alle direttive sui contratti pubblici nel 2014 costituiscono l’espressione di una volontà [...] di aggiudicazione che facciano leva sulla negoziazione (sia pure nel rispetto dei principi di non discriminazione e parità di AG) che avevano sancito il principio dell’obbligodi nuova indizione di una procedura di gara tutte le volte che il contratto ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] dichiarò conforme a Costituzione la previsione dell’obbligo della leva militare anche in capo agli apolidi in quanto «parti di una comunità di diritti e di doveri, più ampia e comprensiva di quella fondata sul criterio della cittadinanza in senso ...
Leggi Tutto
Mauro Trivellin
Abstract
In questo scritto viene esaminato il tema dell’obbligazione tributaria, illustrando, in sintesi, le diverse prospettive dogmatiche che hanno impiegato il concetto, il dibattito [...] della figura facciano leva sull’evoluzione degli istituti dell’attuazione del rapporto tributario. Occorre, però, procedere con ordine.
Il riferimento all’obbligazione come modello ricostruttivo comune
Il concetto diobbligazione è impiegato in ...
Leggi Tutto
La cancellazione delle società
Loredana Nazzicone
Le Sezioni Unite nel 2013 hanno dato un importante contributo di chiarezza alla risoluzione delle questioni che si presentano allorché, cancellata una [...] non è integrato il reato di bancarotta semplice documentale ex art. 217 l. fall., perché l’obbligodi tenuta dei libri e delle scritture quale successione a titolo particolare fa leva sul bilancio finale di liquidazione, il quale consentirebbe l ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] i giudici inamovibili fu poi previsto il divieto di trasferimento senza consenso e l’obbligodi essere informati sui motivi del trasferimento; mentre per i consiglieri d’appello in caso di trasferimento senza consenso occorreva ora anche il parere ...
Leggi Tutto
Giuseppe Tabasco
Abstract
La legge 1.3.2001, n. 63 ha introdotto nel nostro sistema processuale penale l’istituto della testimonianza assistita, che era già contemplato dall’ordinamento francese, prevedendo [...] leva soltanto sulla tipologia formale della condanna, sia della espressa menzione della sentenza “patteggiata” …, con cui il decreto penale di 'imputato nel procedimento connesso. Diritto al silenzio e obbligodi verità, Padova, 2003; Daniele, M., La ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] della mera collocazione geografica del bene, l’obbligodi bonifica, di rimozione e di smaltimento dei rifiuti e, in generale, la responsabilità veniva ricostruita in senso oggettivo facendo leva sul fatto che la norma prevedeva una responsabilità ...
Leggi Tutto
obbligo
òbbligo (ant. òbligo) s. m. [der. di obbligare] (pl. -ghi). – Vincolo giuridico o morale, imposto nel primo caso da una legge, da un’autorità, da un patto, nel secondo dalla coscienza, da ragioni di gratitudine o convenienza, o da...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...